Giornata conclusiva della Settimana della Cultura del Mare – il programma di giovedì 30 ottobre

NEWS

Si conclude domani la tredicesima edizione della “Settimana della Cultura del Mare” di Gallipoli, una delle rassegne più attese in Puglia dedicate al mare, alla sostenibilità e all’innovazione.

Giovedì 30 ottobre, dalle ore 09:30 alle ore 12:30, presso il Chiostro dei Domenicani, continuano i laboratori esperienziali sull’ambiente marino e sulla sostenibilità, con esperienze di realtà aumentata ed immersiva a cura di Emys, con la partecipazione degli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado.

Alle ore 10:00, presso il Parco Naturale Regionale Punta Pizzo – Isola di Sant’Andrea (vicinanza Sirenè), “Onda di Natura” ovvero un’esperienza di edutainment con Legambiente, “Caccia al tesoro immersi nella natura della Riserva”, con la partecipazione degli studenti delle Scuole Secondarie di primo grado.

Dalle ore 19:00, infine, presso la Sala Ennagonale Castello di Gallipoli,  serata evento con musica, danza e premiazioni condotta da Barbara Politi, giornalista, influencer e showgirl. Durante la serata saranno consegnati i Premi “Vela Latina” a coloro che si sono distinti per azioni in favore del mare e, al miglior partecipante alla pulizia della spiaggia, il “Premio MarEco”, il merchandising personalizzato del festival e una targa ricordo.

I premiati di questa edizione sono: Maurizio Nocera, Nicolò Borgia, Antonella Leone, Vincenzo Ciullo, Giuseppe Corriero, Andrea Salomi, Maurizio Manna, Salvatore Gubello, Cristina Cary, Giuseppe Caridi.

Fino al 7 novembre sarà ancora possibile visitare le due mostre tematiche allestite all’interno del castello. La prima, “Il Mare che Sogniamo”, in collaborazione con Studio Zero di Lecce, un’esposizione artistica e multimediale che unisce arte, tecnologia e sensibilizzazione ambientale. Attraverso installazioni 2D e video mapping 3D, il percorso racconta le tragedie e le speranze dei nostri mari, in una narrazione visiva che unisce memoria e futuro. La seconda mostra, invece, intitolata “La Fontana racconta”, a cura di Acquedotto Pugliese, propone un viaggio nel consumo sostenibile delle risorse idriche e nella tutela ambientale, sottolineando l’indissolubile legame tra acqua, territorio e vita marina.

La XIII edizione è stata anche la prima senza la presenza di Giuseppe Albahari, ideatore e storico direttore editoriale della rassegna, al quale è dedicato il corso di giornalismo in programma: un modo affettuoso per ricordarne l’impegno e il suo insegnamento nel promuovere un’informazione libera, rigorosa e profondamente legata al mare e alla sua cultura.

La Settimana della Cultura del Mare 2025  è promossa dal Consiglio Regionale della Puglia e gode della prestigiosa collaborazione di ARPA Puglia, Università del Salento, Ordine dei Giornalisti della Puglia, ITS Academy Turismo Puglia e Acquedotto Pugliese. È patrocinato da Provincia di Lecce, Camera di Commercio di Lecce, Confindustria Lecce, Confcommercio Lecce, ARET Pugliapromozione, e dell’adesione alla campagna istituzionale #WeAreInPuglia. Numerosi partner territoriali e istituzionali contribuiscono alla riuscita della rassegna, sostenendone la diffusione sui propri canali di comunicazione e promuovendo un dialogo condiviso sui temi del mare, della sostenibilità e dell’economia blu.

Ufficio Stampa

Gianpiero Pisanello per

“Associazione Puglia&Mare APS”
[email protected]

+39 348 5465650

Informazioni

[email protected]

+39 349 6230366
www.settimanadellaculturadelmare.it

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il Magistrato Catello Maresca alla Settimana della Cultura del Mare 2025
DA LEGGERE