Giuseppe Gioacchino Albahari è nato il 16.06.1946 a Gallipoli, dove risiede. Ha conseguito il diploma di geometra nel 1965 e la maturità artistica nel 1967. Ha svolto il ruolo di funzionario direttivo dell’Area tecnica della Asl fino al giugno 2012.
Giornalista
Pubblicista dal 1982, è direttore della rivista “Puglia & Mare” e dal 1979 collabora con il quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno”, di cui è corrispondente da Gallipoli dal 1979.
E’ stato: per più lustri (dalla riedizione del 1984 alla chiusura) redattore della rivista “Terra d’Otranto” edita dalla Camera di commercio di Lecce; redattore del “Notiziario” della Usl di Gallipoli (1981 – 1992); direttore della rivista “L’uomo e il mare” (1985 – 2012, salvo un periodo d’interruzione della pubblicazione); collaboratore di testate, da “18 Meridiano” a “La Prua” ad “Espresso Sud”, di fogli locali come “Plancton” e di riviste nazionali come “Italia sul mare” (Editore Seti, Roma).Operatore culturale
Animatore di sodalizi, iniziative culturali e gruppi teatrali.
Sue fotografie hanno vinto il primo premio in concorsi organizzati dal Circolo culturale giovanile di Gallipoli (1972 e 1974) e il “premio Fotografico Azzurra Gallipoli” indetto dal Fotocineclub di Gallipoli nel 1978. Un suo racconto ha vinto il primo premio al concorso letterario “Città di Gallipoli – L’uomo e il mare” nel 1983.
E’ stato tra i consulenti dell’I.I.S. “Amerigo Vespucci” di Gallipoli (2002) per il progetto “In viaggio” sulla cultura dei Paesi del Mediterraneo, con particolare riferimento ai traffici navali, nonché (2007) per il progetto di scambio culturale con la Gran Bretagna, per il settore della gastronomia e vitivinicoltura salentine; presso tale istituto ha anche svolto attività didattica, insegnando in numerosi corsi (su arte e territorio, giornalismo, pescaturismo, promozione della cultura turistica, educazione ambientale, urbanesimo ed umanesimo).Pubblicazioni
Ha al suo attivo alcune presenze significative in antologie:
“L’Italia vista da poeti e scrittori italiani contemporanei” (Gastaldi Editore, Milano, 1967)
“Poesie dialettali gallipoline inedite” (Edizione Circolo culturale giovanile, Gallipoli, 1973)
“Gallipoli, microstoria, civiltà e tradizioni” (Edizioni “La Funtana ’77”, Gallipoli, 1980)
“Gallipoli” (Edizione Pro Loco, Gallipoli, 1984)
“La zattera” (Edizioni “L’uomo e il mare”, Gallipoli, 1994)
Sue recensioni sono state pubblicate, tra le altre:
Sulla rivista “La Vallisa” di Bari (teatrale)
Sul “Dizionario enciclopedico d’arte contemporanea” (Casa editrice Alba di Ferrara)
Sul catalogo “Pittori e scultori italiani d’importanza europea” (Edizioni “Il quadrato”)
Sulla rivista “Qui Italia”, di Bruxelles.
In qualità di critico, ha curato la pubblicazione dei seguenti cataloghi d’arte:
“Lionello Mandorino” (Centro attività attività artistico culturali, Gallipoli, 1985)
“I percorsi della mente” (Centro di promozione culturale Settearte Mediterranea, Gallipoli, 2003)
Ha inoltre curato la prefazione di volumi di vario genere:
“I pesci nel grande cimitero sotto la luna”, saggio scientifico di Oronzo Manicone (Edizioni “La Funtana ’77”, Gallipoli, 1981)
“Arcobaleno”, poesie in vernacolo di Antonio Fedele (Edizioni “La Funtana ’77”, Gallipoli, 1982)
“Per ricordo” (insieme con Augusto Benemeglio), poesie di Florio Santini (Edizioni “L’uomo e il mare”, Gallipoli, 1986)
“Arabeschi di un sogno”, poesie di Giorgio Barba (Quaderni “L’uomo e il mare”, Gallipoli, 1990)
“Almanacco Gallipolino 2004” (Edizioni Qui Notizie, Gallipoli, 2003)
“Un dialetto da amare” di Luigi Tricarico (II volume, Edizioni “Anxa”, Gallipoli, 2008)
È presente, con propri contributi, nelle pubblicazioni:
“Perle di ieri” di Luigi Tricarico (Comunità del Canneto, Gallipoli, 2002)
“La memoria e l’immagine” di Luigi Tricarico (Gallipoli, 2005)
“Cineprese a Gallipoli” in “Almanacco Gallipolino 2010” (Edizioni Qui Notizie, Gallipoli, 2009).
Sue pubblicazioni in collaborazione:
“150 anni di Tricolore a Gallipoli” (con Elio Pindinelli, Gallipoli, 2011)
“Cambarini, carasse e maluni”(Ha curato il testo – Edizioni L’Uomo e il Mare, Gallipoli, 2010 – con Luigi Tricarico per le foto d’epoca)
“Una rotonda sul mare” (Ha curato il testo – Edizioni l’Uomo e il Mare, Gallipoli, 2011 – con Luigi Tricarico per le foto d’epoca)
“Ràisi, sceri e patale” (Ha curato il testo – Edizioni l’Uomo e il Mare, Gallipoli, 2012 – con Luigi Tricarico per le foto d’epoca)
Di seguito, infine, le sue pubblicazioni:
“La rosa azzurra” (Centro attività turistico culturali, Gallipoli, 1984)
“L’irragionevolezza illuminata di Niccolò Coppola” (curatore, Edizione Azienda agricola Coppola, Gallipoli, 1990)
Giuseppe Albahari
