SETTIMANA DELLA CULTURA DEL MARE di Gallipoli – 21-27 ottobre 2017

NAUTICA & MARE
2,497

Essere consapevoli che il mare, origine della vita, ha anche dato un’impronta indelebile alla storia, all’architettura, alle tradizioni di Gallipoli e occorre tutelarlo con amore. Sono questi gli obiettivi della “Settimana della cultura del mare” della Città Bella, giunta alla sesta edizione, organizzata dall’associazione culturale “Puglia & Mare” presieduta da Alessandra Bray e che si svolgerà dal 21 al 27 ottobre. L’articolato programma è stato presentato dal sindaco Stefano Minerva (il Comune supporta l’evento in forza di un accordo pluriennale), dal direttore Giuseppe Albahari e da Maddalena Castegnaro del Presidio del Libro di Sannicola. L’evento prende infatti le mossa dalla mostra internazionale, curata dal Presidio, che propone un centinaio di libri intitolata “Madremare”. Sarà allestita nell’aula magna del Comprensivo Polo 2 di piazza Carducci, inaugurata sabato prossimo alle 20 e potrà essere visitata fino a venerdì 27.

Le farà da corollario, nei giorni successivi, il reading di poesie inedite “Madremare” con letture a cura di Ottavia Perrone e Francesco Cortese (Zeromeccanico Teatro) e concerto del violinista Tiziano Corrado. Inoltre, visite guidate a tema-mare nel centro storico (Eugenio Chetta per Amart), la “musica del mare” (il maestro Enrico Tricarico dialogherà con il musicologo Giuseppe Lattante), proiezione di filmati e lo storico Elio Pindinelli presenterà il progetto di Parco Letterario “L’Isola Lampante” nel contesto di una mini-maratona letteraria studentesca.

La tradizionale attenzione alla didattica si tradurrà in laboratori per allievi degli Istituti comprensivi cittadini e incontri con Vittorio Zacchino e Maurizio Nocera (per il liceo “Quinto Ennio”) e Ferdinando Boero per l’Istituto “Vespucci”.

L’evento sarà concluso, alle 19,30 di venerdì 27 nel Teatro Tito Schipa, dalla consegna del Premio “Vela latina” (tra i destinatari, noti soltanto il prefetto Claudio Palomba e il suo vice Guido Aprea) nel corso di una serata condotta da Federica Sabato, Antonio Memmi e Giuseppe Albahari. Si esibiranno: il corpo di ballo “Studio Danza” di Casarano con la pianista Anna Rita Manni, il pianista Enrico Tricarico con il soprano Lucia Conte e la “Brass Band Nino Rota” (25 musicisti con la direzione artistica di Francesco Protopapa, Antonio Frascerra e Sergio Rizzo). Appuntamento gratuito, come tutti quelli in cartellone.

VI edizione dal 21 al 27 ottobre 2017

Scarica la brochure della VI edizione

Tags: ,
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
POGGIO IMPERIALE: SCARICO ABUSIVO SEQUESTRATO DALLA GUARDIA COSTIERA IN UN IMPIANTO DI ACQUACOLTURA
PUGLIA&MARE A RIMINI
DA LEGGERE
Menu