“La pianificazione dello spazio marittimo ” è il convegno del promosso dalla Marina Militare e dall’Università degli Studi Aldo Moro di Bari – Dipartimento Ionico di Taranto, che gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali, della Regione Puglia, del Comune di Taranto e dell’Ordine degli Avvocati di Taranto, ed è realizzato in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Jonio, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale e Jonian Dolphins Conservation. Nicolò Carnimeo, professore di Diritto della Navigazione e dei Trasporti nell’Università di Bari, è il responsabile scientifico dell’evento che è a cura di Puglia&Mare.
Il mare è una delle frontiere di sviluppo per il nostro Paese, oggi più che mai si è compresa l’importanza strategica nelle sue multiformi attività, che vanno da quelle più tradizionali a quelle più innovative. Per cogliere queste opportunità è necessaria una attenta attività pianificatoria, per questo l’Unione Europea ha promosso la pianificazione degli spazi marittimi e avviato una politica comune che riguardi tutti i mari europei. I due appuntamenti vedranno proprio l’approfondimento della pianificazione dello spazio marittimo, della sua articolazione e dei porti quali possibili hub energetici in particolare nel Golfo di Taranto, insieme ad esperti e studiosi provenienti da diverse Università e aziende italiane, per affrontare le tematiche giuridiche ed economiche con un approccio interdisciplinare in modo che il mondo della ricerca possa confrontarsi ed agire in sinergia con le imprese private ed i decisori pubblici.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE