Dall’Adriatico, un’esperienza che può essere ispiratrice

AMBIENTENEWS

Sono online i video a 360° realizzati grazie al progetto europeo Adrireef, a cui ha partecipato Arpae Emilia-Romagna.

Un tuffo e un’immersione per ammirare un luogo sottomarino unico in tutto l’Adriatico. Dal vivo, ma anche virtualmente, grazie a video a 360° disponibili online che consentono a tutti di osservare la vita di coralli, anemoni, spugne, crostacei e dei tantissimi pesci che popolano la colorata area del relitto Paguro, a circa 11 miglia al largo di Lido di Dante, nel ravennate. Una comunità ricchissima di biodiversità e fascino.

Nell’ambito del progetto, sono stati realizzati un tour virtuale al relitto del Paguro, grazie al lavoro di un team di sommozzatori professionisti, e altri video che permettono di osservare la vita dei pesci e altri animali marini che hanno trovato nel relitto un habitat ideale e il modello 3D della struttura.

Da AMBIENTINFORMA, Notiziario ISPRA

____________________________________

 

Giova ricordare che Paguro era il nome di una piattaforma per l’estrazione del metano posizionata in Adriatico nel 1965 su di un fondale profondo circa 25 metri. La situazione geologica del sito di perforazione provocò un’improvvisa eruzione di gas che fece incendiare la struttura e che fu domata dopo tre mesi. L’incidente provocò, purtroppo, l’annegamento di tre operai. L’esplosione creò un cratere sul fondale profondo una decina di metri sul quale si adagiò la struttura, il cui vertice si trova a dieci metri sotto il livello del mare. Con il tempo, la presenza di flora e fauna marina è cresciuta tanto, che la Regione Emilia-Romagna ha istituito nel 1995 una Zona di tutela biologica e nel 2010 un Sito d’interesse comunitario. Il santuario marino è meta di visite di esploratori subacquei. (Notizie tratte da: Wikipedia).

Gallipoli, 7 febbraio 2022

LA REDAZIONE

Tags:
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Ambiente in Costituzione. Il Ministro Cingolani: “Conquista che ci permette di tutelare pianeta e future generazioni”
Il Capo del compartimento marittimo di Gallipoli in visita presso la sede di Tricase del CIHEAM Bari
DA LEGGERE
Menu