“Verve Camer” vince il Trofeo del Rivellino

NEWSSport & mare

Domenica scorsa la Lega Navale Italiana Sezione di Gallipoli ha offerto nelle acque di Gallipoli un grande spettacolo di vela: il XXII Trofeo del Rivellino – Memorial Franco Giungato, classica regata che da circa un quarto di secolo rende periodicamente ancora più bella la costa della Cittadina Jonica che ha visto la partecipazione, con grande soddisfazione da parte del Presidente della Sezione e degli Organizzatori, di ben 25 imbarcazioni.

La premiazione, avvenuta alla presenza delle Autorità Marittime, Cittadine e dei co-organizzatori della manifestazione, Circolo della Vela di Gallipoli, dell’ I.I.S.S. Amerigo Vespucci e Club Velico Ecoresort Le Sirenè, si è svolta negli spazi antistanti la Sede Sociale nel Porto Mercantile.

Il Trofeo del Rivellino – Memorial Franco Giungato, consegnato dai fratelli Giuseppina e Luigi Giungato, è stato conquistato dall’imbarcazione Verve Camer, armatore Giuseppe Greco, che ha vinto in classe Orc (barche stazzate), seguito da Costa del Salento di Fioravante Totisco e Shaula di Dario Gaetani.

Premi anche ai vincitori delle altre classi più da diporto e quindi meno competitive.

Così in Gran Crociera Orc ha vinto Spirit of Red Mullet di Massimiliano Rella e nella categoria Libera sono risultati vincitori delle tre Classi Metriche, rispettivamente dalle barche più piccole rispetto alle più grandi, Drunken Oyster di Sabino Forina, Pesce Volante di Federico Pastore e Miros di Giuseppe Pezzuto.

Premi speciali sono andati inoltre al Socio più giovane imbarcato su Spirit of Red Mullet ed al Socio più anziano, Francesco Torelli, su Ermione che si è aggiudicato il “Premio Speciale Franco Giungato”, vincendo anche la Libera con 2 sole persone di equipaggio, nonché al navigatore “solitario” Giuseppe Giannelli su Tipau imbarcazione progettata e costruita dal compianto Socio Ing. Franco Giungato.

Giornata con poco vento che ha visto un iniziale “assembramento” di barche sulla boa di partenza e, successivamente, un significativo “distanziamento” fra le stesse con tempi molto diversi.

Un ritorno alla normalità di cui tutti i numerosi partecipanti sentivano da tempo il bisogno.

Gallipoli, 28 settembre 2021

DONATO SALAMINA

Addetto Stampa L.N.I. – Gallipoli

 

Tags: , , , ,
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
ISPRA e ARPA Puglia: monitoraggio Foca monaca
Rinnovabili ed emergenze ambientali in Terra d’Arneo
DA LEGGERE
Menu