Arpa Puglia e ambiente: visione strategica

AMBIENTE

“Ambiente: una visione strategica dell’Arpa Puglia” è il titolo dell’evento formativo che fa parte del progetto “Science based knowledge”, organizzato dall’Agenzia per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente, Arpa Puglia, in collaborazione con gli Ordini professionali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, degli Ingegneri della provincia di Foggia, e il patrocinio della Provincia di Foggia, e l’Ordine dei Tecnici sanitari della radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, che si terrà 19 dicembre, dalle ore 14.00, presso la sala del Tribunale della Provincia di Foggia (Palazzo Dogana, piazza XX Settembre).

L’evento formativo, di grande rilevanza per i professionisti del settore ambientale e sanitario, si propone di esplorare le politiche e gli strumenti messi in atto dall’Arpa Puglia per affrontare le sfide ambientali a livello regionale. Il corso, accreditato per il riconoscimento di crediti professionali per Medici Chirurghi ed Odontoiatri, per Ingegneri e Tecnici della prevenzione, rappresenta un’occasione importante per aggiornare le proprie competenze in un ambito in continua evoluzione e di crescente importanza per la protezione dell’ambiente. I partecipanti avranno l’opportunità di ottenere crediti formativi: 4 Cfp (Crediti formativi professionali) per gli ingegneri dell’Ordine di Foggia (info: 0881771304) e 5 Ecm (Educazione continua in medicina) per i medici iscritti all’Ordine dei Medici di Foggia (info: 0881743481).

Il seminario avrà inizio alle ore 14.30 con i saluti istituzionali del sindaco di Foggia, Maria Aida Episcopo, il prefetto di Foggia, Maurizio Valiante, il presidente della Provincia di Foggia, Giuseppe Nobiletti, il direttore generale della Asl Foggia, Antonio Giuseppe Nigri, e il direttore Generale Arpa Puglia, Vito Bruno. Non mancheranno anche i saluti di Stefano Torraco, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia, e di Pierluigi Nicola De Paolis, presidente dell’Ordine dei Medici di Foggia.

Il convegno affronterà una serie di tematiche fondamentali per comprendere le sfide ambientali attuali e future. Tra gli interventi in programma, Giovanni Napolitano, direttore del Dipartimento di Foggia dell’Arpa, analizzerà le “Criticità ricorrenti riscontrate nelle documentazioni tecniche oggetto di valutazione da parte di Arpa Puglia nei procedimenti autorizzativi in capo alle autorità competenti”. Francesco Anselmo di Arpa Puglia, poi, illustrerà “Il ruolo del Servizio territoriale a supporto delle Forze dell’Ordine e nei casi di emergenza ambientale”, mentre Salvatore di Fava parlerà delle “Istruzioni per la redazione dei Piani di Monitoraggio e Controllo in ambito Aia (Autorizzazione integrata ambientale) di competenza regionale”. A seguire, si discuterà degli “allarmi radiometrici negli impianti di trattamento dei rifiuti ed esposizioni alle radiazioni ionizzanti”, con Giovanni Cicciotti, funzionario Arpa.

Un’attenzione particolare sarà dedicata alla gestione delle acque meteoriche, un tema trattato da Giovanni Napolitano, che affronterà “la disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia”. Inoltre, si esplorerà l’impatto della plastica sull’ambiente e sulla salute, con un intervento (“Ambiente, plastica e salute”) di Renato Sammarco, medico di base a Manfredonia. Mentre illustrerà la “dinamica spazio – temporale delle fioriture algali nella Laguna di Lesina” ponendo particolare attenzione alle “cause e impattiMarisa Florio, funzionario di Arpa.

Un altro tema di grande attualità riguarda la legionella, con due interventi incentrati sui rischi legati alla presenza di questo pericoloso batterio. Ilenia Franconieri, funzionario Arpa, parlerà dei “controlli della Legionella nelle strutture turistico-ricettive” e in particolare del “ruolo dell’Arpa”; mentre Leonardo Salvemini, tecnico della prevenzione dell’Asl Foggia, presenterà uno studio epidemiologico e ambientale sulla “Legionella e legionellosi: indagine epidemiologica ed ambientale; aspetti tecnico giuridici e il ruolo delle Asl”. A chiudere il programma sarà, Antonio Argentile, tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro dell’Asl di Foggia che, tratterà la “gestione del rischio e aspetti normativi nelle piscine ad uso natatorio”.

La giornata si concluderà con un dibattito finale, dove esperti del settore risponderanno alle domande del pubblico, favorendo un confronto diretto tra i professionisti.

Con la partecipazione di 100 professionisti provenienti da diversi ambiti, l’evento si configura come un momento di riflessione e aggiornamento fondamentale per affrontare in modo efficace le sfide legate alla tutela dell’ambiente e alla salute della comunità.

Bari, 16 dicembre 2024

FRANCESCA LOMBARDI – Addetto stampa ARPA PUGLIA

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Persone fragile: accesso gratuito a lidi di Gallipoli
Il mare in una poesia dedicata ad Elio Pindinelli da Stefano Minerva
DA LEGGERE