Il Magistrato Catello Maresca alla Settimana della Cultura del Mare 2025

NEWS

Si avvia alla conclusione la tredicesima edizione della “Settimana della Cultura del Mare” di Gallipoli e lo fa con una giornata intensa e ricca di spunti di riflessione.

Mercoledì 29 ottobre si inizia, alle ore 09:30, presso il Chiostro dei Domenicani, con i laboratori esperienziali sull’ambiente marino e sulla sostenibilità, con esperienze di realtà aumentata ed immersiva a cura di Emys che vedono la partecipazione degli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado.

Alle ore 10:00, presso la Sala Ennagonale del Castello Angioino, si svolge “Onde di Legalità” con il magistrato Catello Maresca, simbolo dell’impegno antimafia e da anni protagonista nella lotta ai traffici illeciti via mare. Un dialogo sul Mediterraneo come frontiera di legalità, cooperazione e tutela delle risorse comuni, con la partecipazione di: Maria Vallefuoco, PM della procura di Lecce; Fernando Nazaro, Imprenditore turistico; Vertici di Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza, Carabinieri e Polizia. Modera Ferruccio Fiorito.

L’evento è gratuito e aperto a tutti!

La rassegna continua nel pomeriggio con “Onda d’Informazione”. Alle ore 16:00, presso la Biblioteca Comunale Sant’Angelo nel centro storico, si svolge il corso di giornalismo “Giuseppe Albahari” dal titolo “La responsabilità dell’informazione sulla tematica dei cambiamenti climatici”. Corso gratuito di aggiornamento professionale per i giornalisti accreditato per la formazione continua dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti con riconoscimento crediti formativi. Il corso rientra nella convenzione tra Arpa Puglia e Ordine dei Giornalisti della Puglia per la realizzazione di corsi di formazione per i Giornalisti “Venerdì della Comunicazione Ambientale”.

Partecipano: Mauro Buonocore, Giornalista, CMCC – Communication and Science Dissemination Office; Piero Lionello, Professore ordinario di Fisica dell’Atmosfera e Oceanografia UniSalento; Vito Bruno, Direttore Generale ARPA Puglia; Michele Solca, Responsabile Museo di Biologia Marina “Pietro Parenzan” – UniSalento; Giulia Furfaro, Ricercatrice in Zoologia, DiSTeBA – UniSalento; Modera Eleonora Tricarico, Giornalista e copywriter.

 

La “Settimana della Cultura del Mare 2025”  è promossa dal Consiglio Regionale della Puglia e gode della prestigiosa collaborazione di ARPA Puglia, Università del Salento, Ordine dei Giornalisti della Puglia, ITS Academy Turismo Puglia e Acquedotto Pugliese. È patrocinato da Provincia di Lecce, Camera di Commercio di Lecce, Confindustria Lecce, Confcommercio Lecce, ARET Pugliapromozione, e dell’adesione alla campagna istituzionale #WeAreInPuglia. Numerosi partner territoriali e istituzionali contribuiscono alla riuscita della rassegna, sostenendone la diffusione sui propri canali di comunicazione e promuovendo un dialogo condiviso sui temi del mare, della sostenibilità e dell’economia blu.

 

Ufficio Stampa

Gianpiero Pisanello per

“Associazione Puglia&Mare APS”
[email protected]

+39 348 5465650

Informazioni

[email protected]

+39 349 6230366
www.settimanadellaculturadelmare.it

 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Giornata conclusiva della Settimana della Cultura del Mare – il programma di giovedì 30 ottobre
Quarta giornata all’insegna della scoperta: “Andar per Mare” dell’Unisalento – SCM13
DA LEGGERE