PREMIO OJU LAMPANTE: UN BANDO DEL COMUNE DI GALLIPOLI PER I POETI, PARTNER “PUGLIA&MARE”

NAUTICA & MARE
2,185

Riportiamo di seguito il bando del concorso di poesia indetto dal Comune di Gallipoli e articolato in tre sezioni: poesia in dialetto gallipolino, poesia scritta in qualsiasi altro dialetto italiano e poesia in lingua italiana a tema “Gallipoli”. In questa iniziativa culturale, l’associazione “Puglia & Mare” è partner del Comune e sulla propria rivista saranno pubblicate le opere vincitrici delle tre sezioni, salvo altre a discrezione della giuria ove abbiano per tema il mare.

Gallipoli, 31 ottobre 2017

LA REDAZIONE

COMUNE DI GALLIPOLI

OJU LAMPANTE

FESTIVAL DELLA POESIA DIALETTALE

BANDO DI CONCORSO

Il Comune di Gallipoli, in collaborazione con Associazione Amart, Associazione Don Pippi Leopizzi, Associazione Puglia e Mare e Centro di ricerca PENS dell’Università del Salento, indice il concorso di poesia Premio Oju Lampante.

Il concorso si sviluppa in occasione della prima edizione del Festival della poesia dialettale “Oju Lampante”, che si svolgerà a Gallipoli nei giorni 22 e 23 dicembre.

1 – Possono partecipare al Premio Oju Lampante autori di qualsiasi età e nazionalità.

2 – Il concorso è diviso in tre sezioni:

Sezione A) Premio Don Pippi Leopizzi. Possono partecipare alla sezione soltanto poesie scritte in dialetto gallipolino.

Sezione B) Premio Walfredo De Matteis. Possono partecipare alla sezione soltanto poesie scritte in qualsiasi dialetto italiano.

Sezione C) Premio Dante Della Rupe. Possono partecipare alla sezione soltanto poesie scritte in lingua italiana e aventi come tema «Gallipoli».

3 – Ogni autore potrà partecipare con un solo testo e soltanto a una sezione.

4 – Per partecipare è necessario inviare la propria poesia in un unico file Word all’indirizzo e-mail [email protected]. Il file dovrà anche contenere i dati dell’autore, cioè: nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo, codice fiscale, numero telefonico, indirizzo e-mail e, facoltativamente, una nota biobibliografica. Nell’oggetto della mail bisognerà specificare la sezione a cui si intende partecipare. Gli autori che partecipano alla sezione B dovranno inviare, nello stesso file, anche una traduzione del proprio componimento. Non saranno ammessi al concorso elaborati inviati in altro modo.

5 – È possibile inviare la proprio partecipazione entro e non oltre la mezzanotte di venerdì 1 dicembre. Non saranno ammessi al concorso elaborati inviati oltre questa data.

6 – La partecipazione al concorso è gratuita.

7 – La giuria per la Sezione A sarà composta da docenti ed esperti, esponenti della cultura e della letteratura gallipolina. La giuria per le Sezioni B e C sarà composta da studiosi provenienti dal Centro di ricerca “PENS: Poesia contemporanea e Nuove Scritture” dell’Università del Salento. I nomi dei giurati verranno annunciati soltanto durante la serata di premiazione. Il giudizio delle giurie è assolutamente insindacabile.

8 – Le giurie selezioneranno, entro il 15 dicembre, due finalisti per ogni sezione. I finalisti riceveranno tempestiva comunicazione, per essere invitati a partecipare alla serata di premiazione. L’organizzazione non prevede un rimborso per gli autori finalisti.

9 – La premiazione si svolgerà Sabato 23 dicembre, durante la serata conclusiva del Festival Oju Lampante. Durante la serata i finalisti saranno invitati a leggere i loro componimenti in concorso, e i presidenti di giuria annunceranno i nomi dei vincitori.

10 – Tutti i finalisti riceveranno un attestato. Le opere dei vincitori del concorso riceveranno un Attestato di Premiazione e la poesia sarà pubblicata sulla rivista Puglia e Mare.

11 – La partecipazione al concorso comporta in automatico l’accettazione del presente regolamento; inoltre, il concorrente acconsente al trattamento dei propri dati personali secondo l’informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.Lgs. 30/06/2003 n. 196 sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati verrà effettuato esclusivamente ai fini inerenti al Premio Oju Lampante.

12 – La partecipazione al concorso non prevede la cessione del diritto d’autore. L’autore potrà riutilizzare le stessa opere per altri concorsi o per antologie o altre pubblicazioni, senza alcun vincolo.

13 – Per qualsiasi informazione è possibile scrivere all’indirizzo [email protected]

IL SINDACO

Stefano MINERVA

Tags: , ,
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
TARANTO – NARDÒ – GALLIPOLI – CORFÙ: COLLEGAMENTO CON IDROVOLANTE FINANZIATO CON UN PROGETTO INTERREG ITALIA-GRECIA
GUARDIA COSTIERA GALLIPOLI: SEQUESTRATE RETI DA PESCA E PRODOTTO ITTICO DONATO IN BENEFICIENZA
DA LEGGERE
Menu