Sarà presentato in Biblioteca a Gallipoli: “La festa dei tonnaroti”

NEWS

S’intitola “La festa dei tonnaroti” il racconto del nostro direttore, Giuseppe Albahari, che giovedì prossimo, 2 settembre, sarà presentato nell’ambito della terza edizione della rassegna “Spazi culturali” organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Gallipoli. L’appuntamento è alle ore 20, nella Biblioteca civica di via Sant’Angelo (Centro storico). L’autore dialogherà con Fernando D’Aprile, giornalista, direttore del portale d’informazione Piazzasalento.

Il racconto è inserito nel volume “Puglia quante storie” che riunisce i racconti dei dieci scrittori finalisti della quarta edizione del concorso letterario indetto dalla casa editrice “I libri di Icaro”. I lettori, votando il racconto che preferiranno, decreteranno il vincitore.

Raccontare un luogo – scrive nella prefazione Andrea Martina, direttore della collana Ermes in cui è collocato il volume – è muovere il confine, cambiare prospettiva, conservare memoria. E’ lo stesso spirito che guida i racconti di Puglia quante storie 4. In questo volume non troverete una semplice raccolta di storie che hanno nell’ambientazione il loro unico filo conduttore. Lo sforzo è quello di costruire, anno dopo anno, edizione dopo edizione, una geografia narrativa di questa regione così ricca ed eterogenea, dove il paesaggio non è mai uniforme. Ogni volta che qualcuno proverà a racchiudere questa regione in una cartolina, si accorgerà di dovere escludere delle componenti essenziali. Impossibile anche ricavare un simbolo univoco. La Puglia è una terra da sfogliare, come questi racconti. Per guardarla ogni volta in maniera diversa, sentirsi parte del luogo”.

E’ quasi superfluo dire che nel caso della storia narrata dal nostro direttore, il luogo è Gallipoli e il tempo è quello in cui era ancora attiva la tonnara. Ma di più non è il caso di anticipare, per non svelare il finale di un racconto che alimenta un piacevole filo di suspense.

Gallipoli, 31 agosto 2021

LA REDAZIONE

Tags: , , , ,
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
“FAI… la Barcolana” e approda sull’Isola di Sant’Andrea
Nel Parco di Punta Pizzo di Gallipoli, la migliore gioventù…*
DA LEGGERE
Menu