UnderwaterMuse in Puglia: due iniziative a margine del progetto

NEWS

Grazie all’evento “Il patrimonio sommerso alla sfida della valorizzazione: il progetto UnderwaterMuse in Puglia“, organizzato dalla Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio nell’ambito del progetto UnderwaterMuse Immersive Underwater Museum Experience for a wider inclusion”, tenutosi nelle giornate 24-25 settembre 2021 tra Brindisi e Torre Santa Sabina, è stato possibile approfondire e confrontarsi sulle tematiche inerenti la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale sommerso.

A questo proposito, è stato predisposto il questionario che segue, che ha per oggetto un’analisi sulle azioni e sulle buone pratiche per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo. Le risposte saranno preziose per migliorare e consolidare il progetto.

Contestualmente, è partito l’invito a prendere parte al Contest Fotografico del progetto UnderwaterMuse: c’é tempo fino al 30 novembre 2021 per inviare le proprie foto e condividere le scoperte subacquee nel mare Adriatico.

Di seguito il link di riferimento https://cutt.ly/Lm1RMNb. Le foto vincitrici verranno esposte in una mostra dedicata, durante il meeting finale di progetto, che si terrà a Bari nel mese di giugno 2022.

Bari, 15 ottobre 2021

Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio

Ufficio stampa

Progetto UNDERWATERMUSE

Questionario

Azioni e buone pratiche per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo.

Il contributo degli operatori e dei cittadini della Regione Puglia

 

Nel corso dell’incontro del progetto UnderwaterMuse con gli stakeholders regionali della Puglia (24 settembre 2021) si sono discusse strategie e modalità in grado di indirizzare al meglio le attività del progetto stesso.

Per questo ti chiediamo indicazioni e suggerimenti su una serie di temi legati alle finalità del progetto, all’intervento-pilota di Torre S. Sabina e alle varie fasi di attività.

Ti invitiamo a esprimere possibili soluzioni, criticità e punti di forza, nonché l’eventuale ruolo che la tua istituzione/associazione/impresa/persona potrebbe svolgere in un processo partecipato di valorizzazione del sito.

Ambito Possibili soluzioni Criticità Punti di forza Possibile coinvolgimento
PROTEZIONE:

protezione fisica, sistemi di monitoraggio, disposizioni e regolamenti di accesso al sito.

 

       
ACCESSIBILITA’ DIRETTA AL SITO:

visite guidate, trasferimenti subacquei, infopoint e soluzioni a terra, segnaletica sul fondale, ecc.

 

       
ACCESSIBILITA’ DA REMOTO:

posizionamento postazioni di Virtual Reality, sviluppo di ulteriori soluzioni in V.R./A.R. (Augmented Reality).

 

       
FRUIZIONE:

rapporti con i musei, rapporti con il territorio, ecc.

 

       
COMUNICAZIONE:

attività e piano di comunicazione, possibili canali e media.

 

       
TURISMO:

attività e progetti per il turismo culturale; connessione con operatori turistici italiani e stranieri, ecc.

 

       
GESTIONE:

attività di manutenzione, controllo; collaborazioni e sinergie.

 

       

 

 

Tags: ,
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una piccola “Biblioteca del mare” a Castro
Oggi il via a Gallipoli del Gozzo International Festival-Trofeo Caroli Hotels
DA LEGGERE
Menu