Ha preso il via ufficialmente venerdì 24 ottobre, alle ore 10:30, presso il Castello Angioino di Gallipoli, la XIII edizione della “Settimana della Cultura del Mare”, una delle rassegne più attese in Puglia dedicate al mare, alla sostenibilità e all’innovazione. L’inaugurazione, ospitata nella Sala Ennagonale e nella Sala della Torretta, ha visto la partecipazione delle autorità istituzionali, dei partner della manifestazione, di studenti delle scuole primarie e secondarie e di numerosi visitatori e cittadini.
“Nuove rotte e sfide per il turismo pugliese in trasformazione” è il workshop che si è svolto sabato 26 ottobre, alle ore 9:30, presso la Sala Ennagonale del Castello Angioino di Gallipoli. Un momento di confronto sul tema del cambiamento del turismo in Puglia e su come rinnovarsi. I saluti Istituzionali sono stati avviati da Alessandra Bray – Presidente Puglia&Mare APS; Fernando Nazaro – Imprenditore Turistico; Maurizio Maglio – Vice Presidente Camera di Commercio Lecce; Pierpaolo Pallotti – Comandante Capitaneria di Porto di Gallipli; Antonio Piteo – Assessore al Turismo uscente del Comune di Gallipoli. Ad intevenire, invece, sono: Manule Rizzo – Puglia Promozione Lecce; Giancarlo De Venuto – Presidente ASSOHOTEL; Antonio Tanza – Presidente Consumatori Italiani ADUSBEF; Giuseppe Chiarelli – Direttore Generale Confcommercio Puglia; Stefania Mandurino – Delegata Confindustria Lecce e al Consiglio Nazionale FEDERTURISMO; Cosimo Durante – Presidente GAL Terre D’Arneo; Giuseppina Antonaci – Presidente ITS Turismo Puglia; Paola Apollonio – Dirigente Scolastico IISS Vespucci di Gallipoli. A moderare il workshop è la giornalista Valeria Blanco.
Numerosi i partecipanti, grande l’entusiasmo in sala!
La “Settimana della Cultura del Mare 2025” è promossa dal Consiglio Regionale della Puglia e gode della prestigiosa collaborazione di ARPA Puglia, Università del Salento, Ordine dei Giornalisti della Puglia, ITS Academy Turismo Puglia e Acquedotto Pugliese. È patrocinato da Provincia di Lecce, Camera di Commercio di Lecce, Confindustria Lecce, Confcommercio Lecce, ARET Pugliapromozione, e dell’adesione alla campagna istituzionale #WeAreInPuglia. Numerosi partner territoriali e istituzionali contribuiscono alla riuscita della rassegna, sostenendone la diffusione sui propri canali di comunicazione e promuovendo un dialogo condiviso sui temi del mare, della sostenibilità e dell’economia blu.
Ufficio Stampa
Gianpiero Pisanello per
“Associazione Puglia&Mare APS”
[email protected]
+39 348 5465650
Informazioni
+39 349 6230366
www.settimanadellaculturadelmare.it








