Fee Italia Onlus, ramo italiano dell’organizzazione internazionale no-profit con sede in Danimarca che gestisce, tra gli altri, il programma Bandiera Blu, non ha reso noto l’elenco delle spiagge italiane che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento per la prossima stagione estiva.
Secondo notizie non confermate, ma diffuse da molte agenzie di viaggi nazionali, le spiagge Bandiere Blu in Puglia dovrebbero essere 15: Peschici, Zapponeta e le isole Tremiti, in Provincia di Foggia; Margherita di Savoia (BAT); Polignano a Mare (Bari); Carovigno, Ostuni e Fasano (Brindisi); Ginosa, Castellaneta e Maruggio (Taranto); Castro, Otranto, Melendugno e Salve (Lecce).
Sovente ci si chiede: Perché così poche? Perché la qualità delle acque di balneazione, ottima dappertutto, è solo uno dei requisiti che devono obbligatoriamente possedere le spiagge. Gli altri riguardano educazione ambientale, gestione dell’ambiente, servizi e sicurezza offerti dalle spiagge stesse. In ogni caso, ogni anno la Puglia riesce a difendere molto bene la sua immagine, risultando tra le prime, a parte l’eccezionale performance della Liguria, che l’anno scorso ha issato la Bandiera Blu su ben 32 spiagge.
Gallipoli, 1 maggio 2021
LA REDAZIONE
Nella foto di Nunzio Pacella: Castro