Bandiere Blu: riconoscimenti ufficiali per la Puglia oltre le previsioni

NEWSTURISMO

La Puglia delle spiagge “Bandiere Blu” cresce ulteriormente, sia rispetto alle anticipazioni pubblicate nei giorni scorsi, sia rispetto all’anno scorso, e diventa la terza regione italiana per numero di riconoscimenti. Quest’anno, secondo le indicazioni fornite ufficialmente dalla FEE – Fundation for Environomental Education, organizzazione no profit e non governativa – sono infatti ben 17 quelle assegnate alle spiagge della nostra regione, oltre a quelle che sventolano su porti e approdi turistici. Ma è d’uopo partire dall’elenco delle località.

Di seguito, le spiagge che hanno ricevuto il riconoscimento: Isole Tremiti, Peschici e Zapponeta, in Provincia di Foggia; Margherita di Savoia e Biscglie in provincia di Barletta-Andria-Trani; Polignano a Mare e Monopoli, in Provincia di Bari; Fasano, Ostuni e Carovigno in provincia di Brindisi; Castellaneta, Maruggio e Ginosa in Provincia di Brindisi e Melendugno, Otranto, Salve e Nardò in Provincia di Lecce.

E questi i porti turistici e gli approdi: Rodi Garganico, Manfredonia (Marina del Gargano), Bisceglie (Marina Resort Bisceglie Approdi), Polignano a Mare (Cala Ponte Marina), Brindisi, Melendugno (Porto turistico di San Foca) e Castrignano (Porto turistico di Marina di Leuca).

Avere raggiunto quota 17, significa per la Puglia raggiungere il terzo posto nella virtuale classifica italiana delle regioni più virtuose sul versante del turismo sostenibile, alle spalle di Liguria e Campania e a pari merito con la Toscana. Giova infine ricordare che “l’obiettivo principale del Programma Bandiera Blu, è quello di promuovere nei Comuni rivieraschi una conduzione sostenibile del territorio attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle scelte politiche, l’attenzione e la cura per l’ambiente”.

Gallipoli, 10 maggio 2021

LA REDAZIONE

Tags: , ,
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Standard di sicurezza a bordo: la Guardia Costiera blocca una nave in porto a Manfredonia
Per la ripartenza di turismo e cultura in Puglia
DA LEGGERE
Menu