Domani, 1 agosto, fa tappa a Gallipoli l’imbarcazione a vela che sta effettuando il periplo d’Italia. A bordo vi sono tre giovanissimi soci del Gruppo Marinai d’Italia di Terracina, istruttori di vela della Società Sportiva Dilettantistica “Oxygene Sail”, membri della Tri-Este crew, e soci onorari del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano”: Simone Cervelloni, Lapo Salvatelli e Benjamin Werder, amanti della vela e dell’andare per mare, sono i fautori di un ambizioso progetto denominato «Cambiavento». Il progetto consiste appunto nella circumnavigazione a vela dell’Italia in 60 giorni circa, toccando 40 porti (da Genova a Trieste) e percorrendo un totale di 1580 miglia nautiche. L’imbarcazione utilizzata una Este 24 dal nome “Pare Bella”, messa a disposizione della S.S.D. “Oxygene Sail”, ideatrice del progetto.
Con l’obiettivo di navigare ad impatto ambientale zero, i giovani contribuiranno alla raccolta dei dati sui rifiuti flottanti in mare, quale esempio di citizen science, attraverso l’utilizzo di un protocollo standardizzato, a livello europeo, il MedSeaLitter 2019 (già sperimentato a livello nazionale da ISPRA e altre associazioni/centri di ricerca come Legambiente), sotto il coordinamento del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano”, da sempre molto attivo nel settore del marinelitter che ne ha curato la formazione.
L’iniziativa sarà anche caratterizzata dalla realizzazione “in house” di brevi filmati che racconteranno dei momenti di vita di bordo, dei paesaggi costieri e di eventuali incontri con specie marine, dove il tutto verrà condiviso in “real time” attraverso l’utilizzo dei social network. Inoltre, saranno pubblicati video, con brevi lezioni di vela, che affronteranno buona parte dei principi riguardanti le tecniche di navigazione, partendo dai concetti base, fino ad arrivare, gradualmente, a quelle più avanzate. Infine, la possibilità, sempre tramite i social, di poter rendere partecipe il pubblico delle situazioni che l’equipaggio incontrerà nella navigazione. In sintesi, un viaggio interattivo finalizzato a far avvicinare ed appassionare le persone, soprattutto i giovani, ad uno stile di vita sano, coscienzioso ed improntato al rispetto di ciò che ci circonda e, contestualmente, contribuire a diffondere la conoscenza, la cultura e l’amore per il mare.
L’imperativo di questa impresa sarà, prima di ogni cosa, “navigare in sicurezza”.
Hanno aderito e supportato l’iniziativa sin dall’inizio l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – Gruppo di Terracina, il Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano”, la Società Sportiva Dilettantistica “Oxygene Sail” e la Farmacia Comunale di Terracina. Associazioni ed attività sempre al fianco dei giovani che ripongono negli stessi grande fiducia, specialmente per le potenzialità che i medesimi possono esprimere soprattutto per la tutela e la salvaguardia di un bene prezioso come il mare. Ha sostegno, la Presidenza Nazionale dell’Associazione Marinai d’Italia, nel condividerne gli obiettivi e le finalità, ha diramato un comunicato su scala nazionale, diretto, in particolar modo, a tutti i Gruppi A.N.M.I., con sedi nelle città rivierasche previste come tappa, di fornire – qualora possibile – il necessario supporto tecnico-logistico, favorendo nel contempo il colloquio con le realtà locali. Del progetto è stata data informazione conoscitiva anche ad importanti sodalizi nazionali come la Federazione Italiana Vela, Assonautica e la Lega Navale Italiana. A tal riguardo, Assonautica Acque Interne Lazio e Tevere – è già partner strategico de “La Rotta di Enea”, recentemente riconosciuta itinerario Culturale del Consiglio d’Europa anche per la promozione del turismo nautico nel bacino del Mediterraneo – vista la validità del progetto, nel concedere il proprio “patrocinio onorario” e si è resa disponibile a fornire anch’essa il necessario supporto per le tappe che si terranno in tutti i porti nazionali in cui è presente una propria delegazione, in concorso con i Gruppi territoriali dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia ed altre realtà associative locali come delegazioni della Lega Navale Italiana e Legambiente.
Alla fine del progetto, il Circolo Legambiente di Terracina, avrà a disposizione gli elementi necessari per fare un quadro generale su 2 aree distinte; quella dell’Adriatico e quella del Tirreno. I dati saranno rappresentativi dello specchio d’acqua tra le 3 e le 6 Mn del GSA in cui risultano raccolti.
“Pare Bella” – imbarcazione da regata tipo Este 24 con una lunghezza f.t. di 7 metri e mezzo e un’ottima dotazione velica (randa mq. 26.8 – genoa mq. 15.3 – gennaker mq. 58) – sarà accolta dal gruppo Anmi “Emanuele Perrone” e ospitata presso la locale sezione della Lega Navale Italiana. Ripartirà fra tre giorni alla volta di Santa Maria di Leuca e poi di Brindisi.
Gallipoli, 31 luglio 2021
LA REDAZIONE