I mari italiani occupano un posto fondamentale nel contesto della conservazione e tutela della biodiversità, della produzione di energia e delle risorse ittiche consumate nel nostro paese.
ISPRA svolge il ruolo di coordinamento tecnico-scientifico del sistema nazionale di monitoraggio e valutazione dello stato di salute degli ecosistemi marini previsto dalla Direttiva Quadro sulla Strategia Marina 2008/56/CE che vede il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in qualità di Autorità Competente.
Il monitoraggio effettuato negli ultimi 10 anni (ISPRA-ARPA, EPR, Università) ha messo in evidenza gap conoscitivi importanti e la necessità di intervenire per invertire il degrado degli ecosistemi marini con azioni di ripristino su larga scala.
Il progetto PNRR MER – Marine Ecosystem Restoration, vede ISPRA come soggetto attuatore e il MASE come amministrazione titolare del finanziamento di 400 Mln di Euro per il 2022-2026. Il MER prevede interventi per il ripristino e la protezione dei fondali e degli habitat marini, il rafforzamento del sistema nazionale di osservazione degli ecosistemi marini e costieri con l’acquisizione di una nuova unità navale oceanografica maggiore nonché la mappatura degli habitat costieri e marini di interesse conservazionistico nelle acque italiane.
Di seguito, il programma dell’evento.
Da AMBIENTINFORMA, Notiziario SNPA
Gallipoli, 24 febbraio 2023
Nell’immagine del titolo, una nave oceanografica