Fango. Si è riversato nei bacini più prossimi alla città di Otranto, dopo le piogge torrenziali di questa mattina che in breve tempo hanno fatto sfiorare i 200 millimetri di pioggia, come si evince dalle pagine social del Centro Meteo Salento SuperMeteo diretto da Giuseppe De Vitis. Sostanzialmente analogo il dato per Uggiano La Chiesa, ma anche con piovosità relativamente minore, allagamenti si sono verificati a Spongano, Minervino di Lecce, Santa Cesarea Terme ed alte località.
“Attenzione, scuole chiuse a causa del maltempo”, è il conseguente avviso pubblicato nella pagina social ufficiale del Comune di Otranto. Analogo avviso è comparso su quella di Uggiano La Chiesa, che ha anche messo delle idrovore a disposizione dei cittadini che dovessero averne bisogno per smaltire l’acqua piovana dai propri locali allagati.
Sul piano della viabilità, il Comune di Santa Cesarea Terme ha segnalatola chiusura temporanea della strada vicinale Cerfignano-Uggiano La Chiesa. La polizia locale di Otranto ha informato che la strada di accesso al porticciolo di Porto Badisco è chiusa al traffico veicolare, mentre è stata riaperta la strada provinciale che collega le due località, anche se presenta dei tratti in cui è necessario prestare la massima attenzione. Prudenza, del resto, è necessaria un poco su tutta la rete stradale nell’Idruntino, attesi gli allagamenti delle campagne cha a tratti invadono anche le carreggiate.
E’ proprio dalle campagne allagate sono giunte le piovane che hanno riversato nel mare di Otranto il terreno vegetale che ne ha colorato le acque, ma anche le sostanze inquinanti derivanti dagli idrocarburi che normalmente si depositano sulle strade. Una situazione che purtroppo, suggerisce l’esperienza, si protrarrà per qualche giorno.
Gallipoli, 18 novembre 2021
LA REDAZIONE