Sono giovani di talento, provenienti dai migliori indirizzi pugliesi, che esaltano materie prime di qualità e propongono ricette del territorio in modo personale. Alcuni hanno avuto esperienze con chef stellati, tutti si sono messi in gioco, si sono sfidati ai fornelli e hanno raccontato le loro origini e i loro sogni davanti a una giuria di esperti e un pubblico attento di addetti ai lavori e golosi. L’occasione è stata FoodExp nella quattrocentesca Torre del Parco a Lecce, l’evento di successo organizzato da Giovanni Pizzolante fondatore di Sinext con il sostegno della Regione, che dal 18 al 20 giugno scorso ha connesso la Puglia con i grandi maestri dell’ospitalità, della ristorazione e della formazione di rango nazionale e internazionale e ha ospitato i Premi Emergente Chef e Pizza Chef ideati da Witaly.
I millennial pugliesi sono stati i protagonisti dei concorsi realizzati, su taglio regionale per FoodExp,da Luigi Cremonafra i più celebri critici gastronomici del nostro Paese e dalla giornalista Lorenza Vitali, con l’obiettivo di premiare e valorizzare i giovani talenti, offrendo loro una vetrina d’eccezione. “Amo la Puglia, come amo tutta l’Italia che giro da quarant’anni – ha dichiarato Cremona – ma a questa regione dobbiamo tutti molto, per i suoi prodotti. L’agroalimentare finalmente è diventato un traino importante per tutto il Paese, ma non basta, per far decollare il territorio bisogna investire sulle risorse umane, occorre premiare le eccellenze.”
I vincitori di Emergente Chef Puglia sono gli under 30 Domenico Di Tondo de Le Lampare al Fortino di Trani (uno dei giovani più talentuosi con cui hanno mai collaborato Fabio Pisani e Alessandro Negrini chef del ristorante stellato Il Luogo di Aimo e Nadia), Savino Benizio di Antichi Sapori di Montegrosso Andria (che dopo esperienze stellate nel ristorante Da Vittorio a Brusaporto e all’hotel cinque stelle lusso Principe di Savoia è rientrato in Puglia e alterna sapori del passato a piatti ricercati e bizzarri) e Vincenzo Montaruli di Mezza Pagnotta a Ruvo di Puglia (una delle tavole più autentiche di Puglia, che gestisce insieme al fratello Francesco in sala e attinge alle erbe spontanee e ai funghi delle Murge). Per il Premio Emergente Pizza chef Puglia hanno trionfato i salentini Simone Ingrosso della Pizzeria Dei Mille di Corigliano d’Otranto (che è stato il maestro pizzaiolo più giovane d’Italia), Michel Greco di 14/89 Food Pop di Gallipoli (il cui motto è “la fatica di oggi è la felicità di domani) e Cristiano Taurisano di Luppolo e Farina a Latiano(Br), che da organizzatore di eventi è diventato un pizza chef appassionato e punta su un’attenta selezione delle materie prime. Gli chef e i pizzaioli che hanno superato la selezione regionale sono entrati di diritto nella competizione che a fine ottobre a Roma selezionerà i migliori del Centro Sud. Per i ragazzi e le ragazze di sala, invece, si è svolto, il 20 giugno un Casting Emergente Sala davanti a una giuria guidata da Lorenza Vitali, con la presenza di Antonella Ricci dello stellato Al Fornello da Ricci, e chi ha saputo meglio mettere in scena il proprio mestiere avrà accesso alla prossima edizione 2019 del Premio Emergente Sala.
Tanti gli appuntamenti di FoodExp, dalle masterclass alle cene, dai lab ai cooking show. “È stato emozionante innescare la miccia di un dialogo, creare un’occasione di incontro e confronto – sostiene Giovanni Pizzolante – tra chi opera in Puglia (chef, maître, produttori, vignaioli) e i maestri artigiani della haute cuisine, dell’hôtellerie e della formazione internazionale, come l’Ecole Hôtelière Lausanne con Louise Pitcher”. Si sono scoperti i retroscena di storie familiari di successo, come quelli raccontati a Mariella Piscopo da Francesco Cerea del ristorante 3 stelle Michelin Da Vittorio a Brusaporto (Bg); l’ironia e la passione di Alessandro Pipero, che intervistato da Rosario Didonna, patron di U Vulesce di Cerignola, si è definito ‘un cazzaro’ e con la ‘Piperosofia’ ha conquistato una stella Michelin nel suo Da Pipero a Roma, dove ha proposto il Tavernello a 1 euro nella carta dei vini e la Carbonara a peso nel menu: “Fare il ristoratore è difficile, non si dorme mai. Il sogno di chi come me fa questo mestiere non è mica la stella Michelin, ma il divano”. Un parterre con tre super chef, quello presentato da Sonia Gioia, che ha visto sul palco Antonio Zaccardi del Pashà di Conversano, una stella Michelin; Antonio Guida, salentino di Depressa oggi alla guida dello stellato Seta Mandarin Oriental a Milano, omaggiato con un video di Sonia con la regia di Gianluigi Strafella, che ripercorre a ritroso il suo percorso partendo dalle origini con gli amici, i familiari, i professori e il grande Paolo Lopriore, allievo diletto di Gualtiero Marchesi, cuoco di pensiero che ha ridisegnato le regole dell’alta cucina riproposta nella sostanza della tavola conviviale in composizione creativa al Ristorante Il Portico di Appiano Gentile: “La creatività annienta il rigore. Vorrei togliere un po’ di rigore dalla cucina. Il rigore non è italiano, la creatività sì: bisogna addolcire il metodo. Il rigore è nel taglio, la felicità nel condimento”.
“La nostra terra è una destinazione di fama consolidata, osservata, raccontata e scelta da quote di viaggiatori sempre più massive- sostiene Giovanni Pizzolante – abbiamo capito che era il momento di mettere in circolo le esperienze con l’obiettivo di alzare l’asticella della qualità, così è nato FoodExp”.
————-
Prima dell’evento a Lecce, con il sostegno della Regione Puglia, è stato organizzato un press tour con le principali testate italiane di food e turismo (La Repubblica Sapori, Identità Golose, Gambero Rosso, La Cucina Italiana, Italia a Tavola, Bella Italia, In Viaggio, Touring), che ha portato una decina di giornalisti in terra di Bari, tra Polignano a Mare (ristorante DaTuccino), Conversano (cena da Pashà) Putignano (ristoante Botteghe Antiche) e Porto Cesareo (Ristorante Aqua Le dune) con l’obiettivo di esperire direttamente origini e avanguardia della cucina pugliese, affondando il naso nelle materie prime, osservando in presa diretta il lavoro delle maestranze artigiane e godendo della bellezza del paesaggio naturalistico, urbano e architettonico di Puglia.
Lecce, 22.06.2018
Mariella Piscopo
Ufficio stampa FoodExp
