Il punto, con Arpa Puglia, sull’eolico offshore

AMBIENTE

Al via il seminario “Eolico offshore. Opportunità e criticità” che si terrà il 12 aprile 2024, a partire dalle ore 9.30, nell’Aula Magna del Dipartimento ambientale di Arpa Puglia di Bari (Parco Tecnologico Tecnopolis, Strada provinciale per Casamassima, km. 3 -70010 Valenzano- Bari).

Organizzato in collaborazione tra Arpa Puglia e l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Bari (Oiba), consentirà l’attribuzione di 3 crediti formativi agli ingegneri che seguiranno il seminario. Per l’iscrizione dei soli ingegneri (100 posti) basta cliccare su https://bari.ordinequadrocloud.it/ISFormazione-Bari/.

Il seminario inizierà alle ore 9.30. Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali dell’assessora all’Ambiente della Regione Puglia, Anna Grazia Maraschio, del direttore generale di Arpa Puglia, Vito Bruno, del presidente dell’Istituto superiore per la Protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e del Sistema nazionale per la protezione dell’Ambiente (Snpa), Stefano Laporta e del presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Bari, Umberto Fratino, l’intervento di Ferdinando Boero dell’European Marine Board che parlerà di “Energia rinnovabile offshore in Europa: verso un futuro sostenibile”.

Subito dopo sarà la volta di Riccardo De Lauretis di Ispra (Area per la valutazione delle emissioni, la prevenzione dell’inquinamento atmosferico e dei cambiamenti climatici, la valutazione dei relativi impatti e per le misure di mitigazione e adattamento), che discuterà de “Il ruolo delle rinnovabili nella transizione energetica”; de “La valutazione ambientale degli Impianti per la produzione di energia rinnovabile offshore” parleranno Paolo Sciacca e Roberto Bardari della Commissione Tecnica del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e del Piano nazionale integrato per l’Energia e il Clima (Pniec).

“Il procedimento autorizzatorio degli Impianti per la produzione di energia rinnovabile offshore” sarà al centro della relazione di Gianluigi Nocco del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) – Energie Rinnovabili; Caterina Di Bitonto della Regione Puglia discuterà poi de La pianificazione dello spazio marittimo in Puglia”; Giuseppe Angelini della Regione Puglia parlerà del “Ruolo della Regione Puglia nei procedimenti autorizzativi per le opere a mare”, mentre Nicola Ungaro, direttore del Centro Regionale Mare di Arpa Puglia spiegherà qual è il “Ruolo di Arpa Puglia nei procedimenti per gli impianti di energia rinnovabile offshore”.

Chiuderà i lavori Fulvio Mamone Capria dell’Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore (Aero) che illustrerà “Le best practices nella progettazione degli impianti eolici offshore”.

Bari, 10 aprile 2024

FRANCESCA LOMBARDI addetta stampa ARPA PUGLIA

 

 

 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Acqua, energia, sostenibilità, futuro: se ne discute a Lecce
Alessandro Vanoli, il mare e l’ambiente
DA LEGGERE