“INPUGLIA365 – SAPORI E COLORI D’AUTUNNO”

TURISMO
2,242

Secondo week end di dicembre con ancora tante attività gratuite e tante occasioni per sperimentare i territori della Puglia. I progetti di turismo slow ed enogastronomia, finanziati da Pugliapromozione, iniziano per la maggior parte già da venerdì otto dicembre, festa della Immacolata e si snodano in tutte le sei province con diversi appuntamenti. Tantissime le attività per famiglie e bambini. E naturalmente fa capolino il tema del Natale con laboratori di preparazione dei dolci tipici, mercatini e i primi presepi. Le tradizioni enogastronomiche e artigianali sono al centro di molte iniziative, ma troviamo anche alcune attività particolari, come simposi di filosofia del cibo, performance di artisti in luoghi suggestivi, esperienze tattili, anche in immersione, archeo trekking ed escursioni in bici, reading, concerti e viaggi sensoriali.

Fra le materie prime l’olio di oliva la fa da padrone, ma anche il vino, e poi questo week end il melograno, le castagne, la zucca, il miele e gli agrumi, ceci, carciofo e fagiolino, cime di rape.

I laboratori di preparazione del cibo sono questa volta su frittelle, formaggi, pane e pasta, zuppe di pesce, intrecci del pomodoro Regina, farinella (sfarinato di orzo e ceci salati e tostati) e naturalmente i dolci natalizi, e ancora lavorazione della ceramica e laboratorio di costruzione delle nasse.

Nelle attività organizzate è stata data attenzione a target particolari, come non vedenti e non udenti e alle intolleranze alimentari. Al centro il tema dell’alimentazione sana come elemento fondamentale per il benessere, insieme allo sport. E sono tante anche le attività pet friendly che consentono di portare i propri amici a quattro zampe. I programmi completi e i riferimenti per le prenotazioni sul sito www.inpuglia365.it.

Vediamo cosa si può fare nel prossimo weekend, provincia per provincia.

Provincia di FOGGIA

L’Associazione “Senza Confini” organizza aRoseto Valfortore una visita al centro storico e unlaboratorio del pane nel forno a paglia con degustazione di pasta e pane. ([email protected] ).

Inizia l’atmosfera di Natale a Vico del Gargano   con “II villaggio dei bambini, giochi tradizionali e attività ludico creative nel Villaggio di Babbo Natale; il progetto è “Paesaggi d’autunno”, organizzato dalla cooperativa Omnibus [email protected]“>([email protected]).

Il Cna di Foggia organizza “Il week end dell’anguilla”, itinerario sul lungolago di Lesina e nel centro storico, con visita al museo etnografico e all’acquario delle specie lacustri. E’prevista una degustazione di prodotti della paranza. E ancora una visita su catamarano ad una paranza per assistere ad un’azione di pesca (Pagina fb: sapori e profumi dei Laghi di Puglia).

Sempre a Lesina Pasquale Dell’Erba organizza Microscultura, una performance d’Artista con visita all’abbazia di Ripalta e al Museo d’arte e ambiente di Lesina.                              

AManfredonial’Airone onlus organizza “Fra Terra e Mare”, cooking class “La Ciambotta”, piatto tipico di Manfredonia.

Resextensa organizza a Vieste un reading, visita al trabucco e spettacolo teatrale ([email protected]).

ATroiaGiannelli sas organizza per “Scatti di Gusto” una visita guidata al centro storico di Troia e alla cattedrale romanica, oltre che al museo civico.

Sempre a Troia reading con banchetto alla Cantina Biomario, organizzato dall’associazione Rhimers ([email protected]).

Eclettica con “Vino Veritas” organizza a San Severo una visita all’azienda agricola “Mio padre è un albero”, con laboratori per famiglie ebambini e laboratorio didattico per persone non udenti ([email protected]).

La Pro loco di Manfredonia organizza per il progetto “Gargano, all you can street” un itinerario a Monte Sant’Angelo con la visita guidata al Centro Storico, Necropoli, SS Trinità, Junno. E ancora a Manfredonia una apertura straordinaria della Basilica di Siponto e cooking experience in Piazza del Popolo. (Info-Point Manfredonia Tel 0884-581998).

Sempre aMonte Sant’AngeloSlow Land, con il progetto “Gargano inedito”, organizza una visita al centro storico e chiese inedite e agli artigiani dello Junno ([email protected]). E ancora a Monte Sant’Angelo per il Circolo FestambienteSud si fa filosofia a tavola con il “Simposio alla scoperta della green society”. E per gli itinerari culturali, siti UNESCO e Parchi(www.festambientesud.it).

Casa Prencipe organizza a Rignano Garganico una visita ad un’azienda bio di trasformazione del pomodoro con degustazione e “Le chef c’est moi” presso la Tenuta Chianchito: preparazione di una cena a tema “Il Pomodoro”([email protected]).

Terrae Aufidae organizza a Trinitapoli “Ti Spiego la Spiga”, Approfondimento su farine, grani e sulla macina del grano ([email protected]).

Provincia BAT

A Barletta,con il Progetto “Gusto dell’arte, organizzato da Dida Art, laboratorio di conoscenza dell’olio al Frantoio Settanni. E ancora FIORI&FRUTTI, laboratorio didattico per famiglie con bambini (4-6 anni) nel Museo Civico del Castello di Barletta ([email protected])

AMolfettail Centro Studi Terrae organizza “Ti raccontiamo la natura”, laboratorio “I dolci natalizi della tradizione” presso Spazio Verdesca e ancora una visita guidata e laboratorio “Profumi e sapori del nostro olio” presso l’oleificio Goccia di sole. ([email protected]).

ATerlizziArgo Puglia organizza una visita guidata alla Torre dell’Orologio e un laboratorio didattico Slow Food sul colore nero: cece, carciofo e fagiolino.([email protected]).

Ad Andria Turisti in Puglia Incoming organizza per il progetto “Inside Puglia Speciale autunno” una rappresentazione teatrale “La scena del Gusto” con degustazione delle cime di rape e una passeggiata tra i campi per assistere alla raccolta delle olive e assaggio dell’Olio novello (prenotazioni 0883 766077).

Ancora adAndriauna iniziativaper famiglie con bambini e servizio guida non vedenti: ITT aps organizza “Famiglie all’opera”: “L’elisir d’amore”, laboratorio per bambini con la scenografa Tiziana Basili; un itinerario alla scoperta della Lama di Santa Margherita e una visita guidata alla Chiesa della Madonna dell’Altomare. Infine messa in scena dell’opera lirica “L’elisir d’amore”. Ex macello di Andria. Spettacolo per famiglie con bambini ([email protected]).

A Corato Net News organizza una Festa dell’Olio al frantoio Ribatti. Sempre a Corato, visita guidata alla chiesetta di Santa Lucia, presentazione e donazione della traduzione tattile dell’affresco di Santa Lucia, e infine inaugurazione della mostra fotografica dedicata all’olio. Mostra adatta alle famiglie. Ad AndriaLe star dell’olio”, interviste agli anziani agricoltori. ([email protected]).

Provincia di BARI

E’ possibile partecipare a “Trek&Tower”, organizzato da Serapia, una escursione in bici dal dolmen di Montalbano a Torre Canne con laboratorio di intreccio del Pomodoro Regina. Domenica escursione a piedi da Torre S. Leonardo a Lama Torre Bianca tra pascoli della Moscia Leccese e l’acquacoltura biologica a Fiume Morelli (www.coperativaserapia.it). 

Legambiente organizza ITINERARIO AZZURRO, trekking a piedi sulla Ciclovia dell’AQP con reading sul tema dell’acqua e concerto finale nella chiesa di Barsento ([email protected]).

A Torre Canne Pugliavventura con il progetto “Pozioni pugliesi” organizza “PESCATORI PER UN GIORNO”, salpando le reti con i marinai di Torre Canne e “SELVA RUNNING & MINARETO”, attività di corsa leggera in aree boschive e visita storico-culturale al Minareto della Selva di Fasano.([email protected]).

ANocile attività del progetto Food & Wine “Tra Murge e Gravine”: Visita guidata al caseificio Deliziosa, degustazione e talk (infopoint 09988867640).

ARutigliano continua la “Caccia al tesoro del Cuore della Puglia”, organizzata dalla Rete  Turismo Rurale; quinta tappa con visita guidata al centro storico di Rutigliano e laboratorio di presentazione delle specialità dell’enogastronomia locale; sesta tappa domenica a Cellamare con visita guidata al centro storico quindi a Bari nella Città Vecchia, per un laboratorio di presentazione delle specialità enogastronomiche dei due borghi. ([email protected]).

Per gli appassionati di trekking l’Associazione Puglia Trek&food vi invita con il progetto “Genius Loci & Genius Coci” in contrada “Monte del Sale”, Comune di Alberobello, “Alla ricerca dei trulli più antichi di Alberobello”. (Per informazioni e prenotazioni 349 0767071).

Punteruolo rosso organizza con partenza dalle Grotte di Castellana un percorso a piedi “la Via dell’Acqua”, un sentiero attrezzato per scoprire la vita, i luoghi e i non luoghi che circondano la contrada rurale di Genna. Una sosta sarà dedicata alla degustazione dell’olio. ([email protected]).

AGrumo AppulaVerderame organizza per il progetto “Foglia mista” all’ Oasi WWF ‘Il rifiugio’ un laboratorio didattico sull’alimentazione, dedicato ai più piccoli con merenda a tema con prodotti bio e di stagione. ([email protected]).

Idee Aps organizza  a Bari “Decoriamo il Natale”, Mongolfiera Familylab; il giorno dopo Giochi e sapori a Villa Garibaldi a Molfetta(Infopoint Mongolfierafamilylab Iapigia).

Teatri di Pace organizzaa Monopoli, presso Masseria Sant’Anna, un laboratorio di cucina: facciamo le frittelle; e un itinerario naturalistico in bicicletta alla scoperta delle Contrade di Monopoli con degustazione([email protected])

A Putignano Sistema Museo organizza una passeggiata guidata al Museo Diffuso del Carnevale. Attraverso una serie di siti, collocati nel centro storico, si ripercorrerà la storia del carnevale di Putignano. Degustazione della farinella (sfarinato di orzo e ceci salati e tostati) presso un’antica cantina vitivinicola(Call Center Sistema Museo: 800 961993 e 0744 422848).

Provincia di Taranto

ATarantola Jonian Dolphin, continua, con il progetto “Puglia d’amare”, ad accompagnarvi in catamarano nel golfo di Taranto in escursione per avvistare i delfini che vivono in questa area marina; questo week end le escursioni sono pet friendly e quindi sarà possibile imbarcare i propri animali ([email protected]).

Sempre a Taranto, organizzata da Novelune, visita guidata a “Taranto Sotterranea” e approfondimento sul tema “Vino: miti e riti”; educazione alla degustazione del vino; giochi didattici per bambini e ragazzi ([email protected]).

Rotaie di Puglia organizza una escursione in bici attorno al Mar Piccolo di Taranto ([email protected]).  

Nuova Hellas organizza a Massafra Massafrasotterranea con “AperiGrotta”. Un viaggio nella Massafra più nascosta e silente: quella sotteranea! Percorrendo i viottoli del centro storico tra “vicinanze e corti” si scopre il suo lato oscuro…un misterioso mondo senza luce. Visita guidata e cooking show Urban tour nel borgo antico tra chiese rupestri e dolci sapori.

E ancora “Visioni, odori e sapori della terra delle gravine”, un Viaggio tra i sensi…in cui la vista, l’olfatto ed il gusto si muovono in un’armoniosa danza. (099/8804695 – 3385659601).

AGrottaglievi aspetta “Il Gusto dell’archeologia”, organizzata dalla cooperativa Polisviluppo: visita guidata tematica al centro storico “Dal Cratere al Capasone” a Bottega Casa Vestita (Quartiere delle Ceramiche) con laboratorio di pratica. E ancora “La bottega ceramica: dall’argilla ai recipienti da vino nella Storia” con degustazione vino e prodotti da forno locali; infine “Pane e Vino”- Laboratori di Archeologia Sperimentale per famiglie con bambini ([email protected]).

ATorricellail Gruppo Dedalos organizza per i “Weekend rurali” un itinerario tra i vigneti di Torricella con degustazione in cantina ([email protected]).

Provincia di BRINDISI

A Brindisi Sistema Museo organizza una passeggiata guidata in direzione scalinata Virgilio, colonna romana e Piazza Duomo; visita tematica al MAPRI, “Storia e degustazione di un’antica pietanza romana, il garum” con degustazione di due antichi vini autoctoni del territorio. Il file rouge dell’esperienza gastronomica saranno le anfore, destinate in passato sia al trasporto del garum che del vino, di cui il Museo presenta un’ampia collezione. (Call Center Sistema Museo: 800 961993 e 0744 422848).

A Ostuni la cooperativa Gaia organizza “Racconti di Madre Terra” al Parco archeologico di Santa Maria di Agnano e “L’antica arte della pesca nelle aree umide” presso il fiume Morelli al Parco delle Dune Costiere ([email protected]).

Per gli amanti del trekking e dell’archeologia la cooperativa L’Anfora organizza due archeo trekking: A LAMA LAMACORNOLA, una visita guidata agli insediamenti rupestri, ai frantoi ipogei ed alla grotte (Pet Friendly); e LUNGO IL LITORALE DI EGNAZIA, dal limite meridionale al limite settentrionale per apprezzare le tombe, le cisterne, le cave e tutti i segni antropici sulla scogliera ([email protected]).

Thalassia organizza un cooking lab: ALLA RICERCA DEI GRANI PERDUTI a Mesagne; e un Soul Lab: VIAGGIO ATTRAVERSO IL SE’ a Ostuni ([email protected]).

Madera organizza una cicloescursione, visita presso Fiume Morelli + degustazione e concerto (Per prenotazioni 339-1338519)

A Carovigno presso il Castello Dentice di Frasso, organizzato da Marte: Natale nel Borgo, Il Borgo e le pettole, visita guidata con degustazione di pettole; e Il Borgo e il pane visita guidata e laboratorio di panficazione presso il panificio lo Scattuso([email protected]).

Sempre a Carovigno, presso Tenuta Parco Piccolo, e a Ostuni, presso l’olivare dei Monti, L’olio di Puglia – Dialoghi Fluidi organizza una escursione con attività di trekking someggiato e assaggi di olio, visita guidata in uliveto e frantoio moderno con degustazione prodotti ([email protected]).

A Latiano Millenari di Puglia con il progetto “Paesaggi da gustare” organizza Trappetum, viaggio nella millenaria cultura dell’olio presso la Masseria Marangiosa ([email protected].).

Il Gal Terre di Messapi organizza a Francavilla Fontana “In bici fra pianura e Murge. Mandorle e miele per dolci di Natale a Km0”.Partendo dalla stazione di Francavilla si percorrerà la Via Appia in direzione di Masseria Melillo dove i partecipanti assisteranno al percorso esperienziale di smielatura. Il tour si sposterà a Masseria Villa Buontempo per la visita dell’uliveto secolare e dell’agrumeto. Ultima tappa in Masseria Triticum, dove ci sarà un laboratorio di realizzazione di dolci tipici legati alla tradizione natalizia e la loro degustazione. Domenica l’itinerario “Presepi artistici e mandorle ricce”. Partendo dal Castello Imperiali, i visitatori attraverseranno il centro storico della Città degli Imperiali visitando le botteghe degli artigiani e soffermandosi presso una location speciale dove assistere alla lavorazione di un presepe artistico. La passeggiata si concluderà presso una bottega di lavorazione con gli antichi metodi artigianali del Confetto Riccio, dolce tipico legato alla tradizione locale. La lavorazione dei dolci sarà accompagnata da canti della tradizione contadina connessi al Natale. A richiesta sarà preparata una degustazione dedicata ad utenti celiaci ([email protected]).

L’Osservatorio Ricerca sociale organizza a Torre di Salignano un laboratorio di costruzione delle nasse. Zuppa di pesce. Proiezione del Film etnografico “Piscare e tratturi”. ([email protected]).

Provincia di LECCE

Il Gruppo Axa per il progetto “Monasteri senza Misteri” organizza una prima giornata con visite guidate alla Basilica di Santa Caterina di Alessandria a Galatina; al Monastero di Santa Chiara a Nardò; alla Chiesa e Convento di Santa Maria di Casole e al Monastero di San Francesco a Lequile e alla Biblioteca Bernardini a Lecce; il percorso si chiude con una cooking experience. Nella seconda giornata visita alla Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo a Lecce e del Centro Storico, con sosta alla Chiesa di Santa Croce, Palazzo dei Celestini, Teatini, la Cripta del Duomo, Convitto Palmieri e visita guidata al Teatrino del Convitto con un concerto di Canti Liturgici e Gregoriani. ([email protected]). Sempre a Lecce, videoproiezione interattiva e visori 3D organizzata da Arte Amica: un “Viaggio fra sacro e profano” alla scoperta dei sapori di Puglia ( www.arteamica.com ).

Salentodamare per il “Gusto della dieta” organizza una visita del Monastero di Santa Maria della Consolazione e della liquoreria a Martano.

A Castri di Lecce Salvatore della Villa organizza nella Cucina sociale Scuola dell’infanzia “Farine Speciali”, a lezione di cucina con il food blogger Alessandro Zezza; Visita del centro storico di Castri di Lecce e del Frantoio Ipogeo con un incontro su “Estratti” con Francesco Scarcella( [email protected] ).

L’Associazione Slow Food Sud Salento per gli “Itinerari della terra madre” organizza una degustazione presso l’azienda “I Contadini” di Ugento e una visita guidata nel centro storico di Alliste con laboratorio sui prodotti dolciari della tradizione, in particolare i “Mustaccioli” e le “Pepite di Fichi” e degustazione presso la pasticceria “Cafè dei Napoli” di Alliste ([email protected]).

Eufonia per il progetto “To kalo fai” organizza una performance a Palazzo del Principe a Muro Leccese, una visita guidate nel borgo di Specchia e biciclettata da “La Lattoria” di San Dana a Montesardo, con laboratorio caseario, per grandi e piccini, presso “Il Massarone”; infine visita all’ Ecomuseo di Alessano .

(www.cooperativacarryon.org ).

Ad Aradeo Teatro Koreja organizza una mostra fotografica di D. Coricciati a Palazzo Grassi e una visita teatralizzata al frantoio ipogeo di MASSERIA LE STANZIE e degustazione di olio([email protected])

A ZollinoI sentieri del Gusto”, showcooking di Sceblasti e visita guidata a Zollino con degustazione presso il frantoio ipogeo ([email protected]).

Protagonista il Natale a Salve con il week-end “IL DOLCE NATALE” e visita guidata al centro storico. (www.associazionearches.it ).

Ad Otranto e la Proloco organizza “Autunno in terra d’Otranto sapori de na fiata”, visita guidata di Otranto con degustazione; apertura straordinaria Chiesa di S. Pietro Otranto ([email protected]).

A Nociglia l’Accademia dei volenterosi organizza la presentazione del libro di enogastronomia salentina con Showcooking e laboratorio di pasta senza glutine e noci; visita guidata centro storico con apertura straordinaria del palazzo baronale e mostra di tamburelli artigianali; quindi degustazione di prodotti gluten free e laboratorio artigianale di cartapesta ([email protected]).

A Nardò FLuxus organizza #ChâteauxNardò, performance di teatro; e Un filo di miele, incontro culturale con degustazione.

Ci vuole un fisico bestiale” è invece il progetto del Gal Capo di Leuca: Educazione alimentare e Laboratorio del Gusto presso l’Agriturismo “Serine” e attività motoria ([email protected])

A Specchia Antform organizza degli itinerari alla scoperta delle produzioni agroalimentari tipiche presso le aziende di Specchia. Degustazioni e laboratori di pratica delle produzioni tipiche presso il Farmer’s Market a Maglie ([email protected]).

Terra Archeorete del Mediterraneo organizza una escursione “Alla scoperta di Vereto”, ripercorrendo antichi sentieri, zone rurali, testimonianze storiche e naturalistiche che collegano gli attuali comuni nati dalla distruzione dell’antica città di Vereto. Si parte da Salignano, Torre del Cinquecento – Chiesa di Sant’Andrea; Castrignano del Capo, Borgo Terra, Chiesa di San Michele Arcangelo, Chiesa dei SS. Cosimo e Damiano; Patù – Vereto Centopietre, Chiesa di San Giovanni, Edicola sacra di Sant’Aloia. Laboratorio a casa della Signora Michela su “Pittule gaglianesi de le feste” a cura della Biblioteca V. Ciardo e degustazione serale nel cortile della Biblioteca di Gagliano del Capo.

A Giuliano di Lecce Mostra dei Presepi itineranti presso l’oratorio parrocchiale allestita dall’Associazione Casello 72. Ancora a Salignano esperienza show cooking della “Massa cu li ciceri” e alcuni piatti tipici della cucina contadina consumati durante il giorno della festività di Sant’Andrea, patrono di Salignano. ( [email protected]).

A Ugento Gli Indisciplinati per il progetto “Salento autentico fra cibi e luoghi di arte” organizzano una visita guidata gratuita al Nuovo Museo Archeologico.

A Trepuzzi a Palazzo Guerrieri un reading letterario sugli autori salentini con Marco Antonio Romano e Liliana Putino. Mostra fotografica sulle tradizioni culinarie salentine Photosintesi.

A Squinzano unlaboratorio dei dolci tipici salentini natalizi con degustazione finale a cura di Cooking Puglia.

Apertura straordinaria Museo dell’olio e del vino

([email protected]) .

A Poggiardo Ventinovenove organizza al Palazzo Cultura lo Spettacolo Teatrale “Tèssere” con degustazione; Presentazione del libro di Massimo Vaglio “La cucina del Capo”([email protected]). Sempre a Poggiardo Youmedia organizza Musica nel borgo e degustazione di prodotti tipici d’autunno: castagne, melograno, zucca (Info e booking 39 3441893958).

Jump in per il progetto “Taste Puglia “organizza a

Giuggianello: COSA, visite guidate ai luoghi di interesse turistico-culturale con servizi per target specifici e pet friendly.

Liquilab a Tricase organizza un Workshop sull’alimentazione e conservazione dei cibi con fotografie, filmati e testimonianze. Presentazione e degustazione di prodotti tipici da conservazione a cura della Rete Gramigna.[email protected]

A Supersano, con il Centro di Cultura Sociale e di Ricerche archeologiche storiche e ambientali, laboratorio di cucina senza glutine e ad Acaya visita guidata (con interprete LIS e percorso Braille) ([email protected])

Infine Arva archeologica organizza a Ugento una degustazione di pietanze romane con percorso medievale: Miele, Olio e Spezie; Visita guidata archeologica: La cripta del Ss. Crocifisso e Visita guidata all’ Azienda agricola Argarito, con laboratorio di preparazione di dolci tipici salentini ( [email protected]).

Bari, 7 dicembre 2017

BIANCA MARIA TRICARICO

Ufficio Stampa Pugliapromozione

Tags: ,
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Buon viaggio, zio Beppe!
MONTE SANT’ANGELO TRA “LE VENTI CITTÀ PIÙ BELLE D’ITALIA” SCELTE DA SKYSCANNER
DA LEGGERE
Menu