Si è conclusa con successo, con un’assemblea plenaria svoltasi presso l’Aula Magna delle Officine Cantelmo in Lecce, l’esperienza condotta dagli studenti del Liceo Don Tonino Bello, promossa dall’ITS Turismo di Puglia, coordinata da Claudia Ricciato ed Imma Petio, con l’ausilio del Consorzio CONFAO, di Pro Loco Lecce e di WWF Salento. Il prototipo di alternanza scuola lavoro proposto, si inquadra nel progetto BOTTEGHE CULTURALI DEL TURISMO DI PUGLIA illustrato dalla Presidente ITS, prof.ssa Pina Antonaci quale modello di orientamento smart e consapevole. In fase di START(ITS-t)UP, già nei percorsi PCTO degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado, è possibile, infatti, inserire una forma di accompagnamento e consulenza orientativa agli allievi da parte di competenti figure professionali e di corsisti senior per progetti di impresa che possono diventare “progetti di vita” se opportunamente orientati in un processo di incubazione.
A tal proposito, ITS-Turismo di Puglia collabora con il consorzio nazionale CONFAO utilizzando il simulatore, una piattaforma interattiva che consente di simulare ogni fase dell’implementazione e gestione di una impresa con il supporto di un modello ovvero un’azienda reale sul territorio.
Il percorso formativo avviatosi presso il Liceo di Copertino, ha visto una fase iniziale di tipo informativo/orientativo in cui in sei incontri, gli 86 studenti delle classi terza A Linguistico, terza A e B Scientifico e quarta A Linguistico, sono stati messi in situazione, con interessanti interventi dei docenti dell’ITS Turismo Antonio Mileti e Rino Scoppio preliminari al come avviare una start up e agli elementi di marketing di base per un’impresa cooperativa ivi compresi i principali social media mentre il prof. Vittorio De Vitis presidente del WWF Salento, referente per la Masseria di Rauccio, scelta come modello territoriale, ha descritto anche con l’ausilio di video e rilevazioni fotografiche la località presa in esame dove svolgere, in ambiente reale, le due giornate di full immersion finalizzate al work in progress dei ragazzi. Lo stesso De Vitis, infine, con l’ausilio della sottoscritta, in qualità di referente per l’ITS Turismo e Presidente di Pro Loco Lecce, in collegamento on line con il Simulatore del Consorzio CONFAO, hanno illustrato le modalità con cui la simulazione coinvolge gli studenti, intercettando le attitudini e le potenzialità dei singoli nell’incrocio con i bisogni e le vocazioni di sviluppo del territorio in cui si inscrive il progetto personale, formativo e professionale di ciascuno.
Le due splendide giornate trascorse presso la Masseria di Rauccio hanno permesso agli studenti di effettuare, a rotazione, esperienze attive di conoscenza degli ambienti interni ed esterni che connotano le peculiarità della Masseria di Rauccio, torre-masseria fortificata, presente nel registro catastale dei padri Domenicani di Lecce già dal 1718 il cui nome deriva da «Raguccio» riferito ad certo Raguccio Maresgallo che ne ebbe la proprietà.
Dalle 9.00 alle 17.00, le due giornate sono state ri-organizzate in sede di breafing, ascoltando gli studenti e consentendo loro, attraverso questionari mirati di far emergere le principali urgenze in ambito formativo ed esplicitare le proprie attitudini, individuando la potenziale funzione da rivestire nell’ambito della cooperativa simulata. Con il prof. De Vitis, con guide escursionistiche professionali e di altri esperti di fama nazionale afferenti al WWF, i gruppi si sono alternati nella esplorazione delle risorse dell’ambiente naturale circostante, recandosi di persona nell’area di Rauccio, costituita da uno straordinario campionario di ambienti naturali e rurali di elevato interesse sotto il profilo della biodiversità. All’interno della Masseria, una dettagliata cartografia a muro ha dato modo agli studenti di ripercorrere e nominare gli itinerari effettuati, individuando le eventuali attività produttive a cui la cooperativa simulata avrebbe potuto dar vita.
Le quattro classi accompagnate dai propri docenti e guidate dagli esperti hanno prodotto dei PPT in cui hanno espresso le business ideas alla base delle rispettive cooperative simulate. Il dott. Giacomo Bellino, esperto Pro Loco Lecce, ha garantito la propria consulenza da commercialista nell’esplicitare in modo molto semplice le caratteristiche delle società cooperative, rispondendo alle interessanti domande dei ragazzi e integrando così le informazioni che il curricolo liceale aveva offerto con il docente di Diritto.
Ogni gruppo classe ha saputo “calarsi” nella simulazione, dissertando sul concept alla base del logo, elemento fondamentale di espressione della filosofia di ciascuna cooperativa.
In plenaria, gli studenti eletti “presidenti” di ciascuna cooperativa simulata , hanno presentato tra gli applausi e l’entusiasmo dei compagni, la propria proposta interagendo con testimonial e “addetti ai lavori”. Il percorso, filmato da corsisti del percorso ITS dedicato alla comunicazione multimediale per il Turismo, sarà proiettato nel corso della manifestazione ”IL VELIERO PARLANTE” promossa dall’Istituto Comprensivo “Falcone” di Copertino dedicata all’Orientamento e alla Didattica per Competenze che si svolge annualmente presso l’imponente castello comunale.
MARIA GABRIELLA de JUDICIBUS
Dalla redazione di Gallipoli, 12 luglio 2022