L’Associazione Puglia&Mare presenta l’ottava edizione della “Settimana della Cultura del Mare” evento di marketing territoriale, turistico e culturale – organizzato con il Comune di Gallipoli e lo SPORTELLO PESCA del GAL Terre d’Arneo – che avrà luogo a Gallipoli dal 22 al 28 settembre 2019 e ha da sempre la finalità di valorizzare la risorsa principe della nostra Regione – il mare – e le attività a essa legata attraverso le arti e i mestieri, i saperi e le tradizioni per sensibilizzare a un utilizzo coscienzioso del mare,allo sfruttamento responsabile delle sue ricchezze e all’armonizzazione antropologica. La “Settimana della Cultura del Mare” è un ampio e variegato contenitore culturale in cui si alternano laboratori per grandi e piccoli con proiezioni multimediali e realtà aumentata, proiezioni cinematografiche, convegni, mostre, visite guidate, degustazioni di prodotti del mare e una serata di gala in cui vengono consegnati i premi Vela Latina a coloro che si sono distinti per la particolare dedizione al mare. Come di consueto è programmato anche quest’anno il corso di aggiornamento per giornalisti completamente gratuito, che assegna attestati di partecipazione e crediti formativi in accordo con l’Ordine dei Giornalisti. In questa edizione ritorna anche, per il secondo anno, il Concorso “Icaro” riservato alla produzione di video e foto realizzati con droni sul macro tema Mare, il cui scopo è quello di esaltare il rapporto tra l’uomo e il mare premiando immagini e cortometraggi realizzati con droni, che riusciranno a catturare l’essenza del concorso stesso. In più, da questa edizione, nel centro storico di Gallipoli dal 25 al 28 settembre – in concomitanza con la Festa dei SS Medici – la “Settimana della Cultura del Mare” affianca, alle tante occasioni di incontro e divulgazione informativa, un “Mercatino dei sapori e dei valori antichi” connessi alla cultura del mare, per avvicinare anche coloro che semplicemente apprezzano i sapori del mare.
La manifestazione spazia dalla valorizzazione del comparto marinaro – nell’arte, nel cinema, nel turismo e nella formazione – alla rivalutazione dei mestieri del mare, della pesca e del turismo; si prefigge di promuovere, in Italia e all’estero, il territorio (non solo costiero), la qualità dei suoi prodotti e delle attività commerciali connesse, per favorire la conoscenza delle produzioni alimentari e artigianali, contribuendo a sviluppare un turismo non più solo balneare, ma che privilegi le tipicità dei territori prescelti, la sua enogastronomia e le sue tradizioni, offrendo un’esperienza autentica di vacanza. Anche questa nuova edizione della “Settimana della Cultura del Mare” sarà un’esperienza che lascerà in ciascuno sicuramente la visione di nuovi orizzonti sul mare. L’Associazione Puglia&Mare è nata con l’obiettivo di valorizzare la cultura del mare e il rapporto uomo-mare, siano essi manifestazione artistico-culturale, sportiva, nautica o industriale, nonché tutelare e valorizzare il mare, l’ambiente, la gastronomia e la produzione ittica. La Settimana della Cultura del Mare e la rivista Puglia&Mare sono gli strumenti attraverso cui l’Associazione mette in atto la propria mission, offrendone le ricadute ai suoi fruitori.
L’ufficio stampa
Mediamorfosi srl
