L’autunno e i suoi colori offrono un’atmosfera magica per ammirare Gallipoli, Città Bella, e contemplarla nei suoi ritmi più lenti e rilassanti, dopo la frenesia dell’estate.
I vicoli del centro storico riprendono la loro autenticità con i profumi e i suoni dei residenti, le chiese si animano di riti e si offrono a fedeli e non per essere scoperte nella loro ricchezza unica, la Cattedrale, poi, ha una storia immensa e una superficie interna dipinta straordinaria.
Per non parlare del Castello angioino, meta sia di turisti che di locali, che lo esplorano in un percorso interattivo alla scoperta delle sue membra e dei suoi racconti secolari.
Sono alcune delle principali perle che adornano la nostra stupenda isola, che già di per sé vanta un fascino naturalistico che resta scalfito negli occhi e nel cuore di chi la conosce.
La realtà del turismo crocieristico, che sta prendendo sempre più piede da noi, rappresenta un settore di interessante sviluppo per l’intero comparto turistico.
Veicolare meglio e di più in Italia e all’estero l’immagine di una città, delle sue bellezze artistiche, dei suoi tratti identitari, per valorizzarla quale meta crocieristica, è molto positivo e consente di elevare il livello di qualità dell’offerta, dando respiro anche economico agli operatori di settore in periodi tipicamente di bassa stagione.
In questo contesto, è importante cogliere l’occasione per ammodernare e adattare a tale tipo di accoglienza tutto ciò che può generare un ritorno produttivo per tutte le attività che gravitano nel comparto.
Ebbene, nel ringraziare la delegata comunale allo sviluppo crocieristico, dottoressa Assunta Cataldi e la comandante Alessandra Spagna, mi pregio di rinnovare un caloroso benvenuto ai nuovi ospiti, cui auguro uno splendido soggiorno indimenticabile.
Gallipoli, 9 novembre 2022
*Vicepresidente di Confindustria turismo Lecce, che ha comunicato al comandante di nave “Amadea” il benvenuto degli operatori turistici cittadini.
Nell’immagine, Fernando Nazaro con il capitano di corvetta Alessandra Spagna della locale Capitaneria di porto.