La serata di gala svoltasi ieri sera nel Teatro Tito Schipa di Gallipoli ha concluso la “Settimana della cultura del mare”, evento di marketing territoriale, turistico e culturale organizzato dall’associazione Puglia&Mare, presieduta da Alessandra Bray, con il supporto delle istituzioni: Comune di Gallipoli, Sportello Pesca del GAL Terra d’Arneo, Camera di commercio, Confcommercio e Confindustria di Lecce e, in questa edizione, Banca Popolare Pugliese.
Un’edizione, questa del decennale, che è risultata estremamente articolata e varia ed ha suscitato ampio consenso, grande eco sui media e, particolarmente soddisfacente per gli organizzatori, una vasta presenza di studenti.
La rassegna aveva preso il via il 24 ottobre con l’inaugurazione delle mostre allestite nella Galleria dei Due mari – tele del pittore Biagio Magliani e scatti del fotografo Alfonso Zuccalà illustrati dal critico d’arte Massimo Galiotta – che hanno fatto da sfondo a tutti gli appuntamenti che si sono svolti in quel luogo. Innanzitutto, l’incontro con la giornalista e collaboratrice di Rai International Tiziana Grassi, intervistata dalla giornalista Eleonora Tricarico; la serata sulla sostenibilità, con la partecipazione dell’assessore comunale all’ambiente di Gallipoli Rossana Nicoletti, del Maestro d’arte Antonio Vincenti, del pescatore-poeta Lucio Chetta, di Federico Perrella dell’associazione “Farò”, di Giovanni De Salve dell’associazione “Paolo Pinto” e con la musica folk del coro “Le lindineddhe” diretto da Anna Papa e del gruppo “Anima e core”.
Sempre nella Galleria, in quello che è stato definito “Salotto del mare”, si sono svolti altri due incontri: “Il mare delle visioni”, con la partecipazione del duo folk Bentivoglio-Mauro, la proiezione di diapositive di Alfonso Zuccalà e sul taglio del Rivellino commentate dallo storico Elio Pindinelli nonché di video: “La sacralità dell’acqua nella Città Bella” sulla Fontana Antica di Gallipoli a cura dell’Istituto Comprensivo Polo 2 di Gallipoli commentato dall’assessore alla cultura del consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi Gloria Gabellone; “Made in carcere” e Luciana Delle Donne presidente della cooperativa sociale Officina Creativa; sui Cinquant’anni dell’Istituto “Amerigo Vespucci” commentato dalla dirigente Paola Apollonio; conclusione della serata con il monologo di Luigi Mba Pì Tricarico intitolato Mare di Alessio Fasano.
Altro incontro “Il mare d’inchiostro”, che di fatto è stato un duplice evento: la presentazione, in prima nazionale dopo la proiezione alla Festa del cinema di Roma, del video “La Profonda Fantasia. Viaggio dantesco nelle grotte di Puglia” nonché del romanzo “Troppa notte intorno a me” (Sperling&Kupfer). Di entrambe le opere è autore il regista, fotografo e scrittore pugliese Carlos Solito che ha dialogato con il docente universitario, giornalista e scrittore di mare Nicolò Carnimeo, presidente dell’Associazione “Vedetta sul Mediterraneo” di Giovinazzo, in collaborazione con il Festival Mare d’inchiostro.
Alcuni appuntamenti si sono svolti sul territorio. Il Chiostro di San Domenico ha ospitato i laboratori esperienziali sull’ambiente marino destinati ad allievi delle scuole primarie e curati dall’associazione Emys. La Sala Coppola ha rappresentato un’originale cornice per il corso di giornalismo intitolato a Domenico Faivre incentrato sull’innovazione nella comunicazione inerente il mare, cui hanno partecipato, come relatori, Federica Sabato, Andrea Donaera, Biagio Magliani e Chiara Idrusa Scrimieri. Il Seno della Purità ha offerto la sua pregevole scenografia ad un’applaudita esibizione dei Soccorritori Marittimi della locale Capitaneria di porto-Guardia Costiera e al rilascio in mare della tartaruga Agata, a suo tempo spiaggiata e curata dal Centro recupero tartarughe marine del Museo di Storia Naturale del Salento. L’attività del Centro è stata illustrata dal direttore Piero Carlino e dalla sua equipe che hanno tenuto un laboratorio didattico proprio sulle tartarughe marine. Mattinata conclusa da un breve intervento sulla scuola ed il turismo nautico ed enogastronomico curata dall’Istituto “Amerigo Vespucci” di Gallipoli con piccola degustazione a cura degli allievi e dei docenti dell’indirizzo professionale alberghiero. Ed ancora, strade, vicoli e palazzi del centro storico sono stati oggetto della visita guidata partita dal plastico che lo rappresenta, realizzato da Luigi Mba Pì Tricarico ed esposto nel Bellavista Club, da cui è partito il tour guidato dallo stesso artista e dal fotografo Toti Magno.
Due eventi, infine, si sono svolti nel Teatro Tito Schipa.
Sabato scorso, il workshop intitolato “Madre Mare. La blue economy: prospettive per il futuro”, moderato dalla giornalista Fabiana Pacella, introdotto dai saluti di Alessandra Bray, del C.V. Pasquale Vitiello comandante del Compartimento marittimo di Gallipoli, del direttore di Confindustria Lecce Antonio Martella, del direttore di Confcommercio Lecce Federico Pastore e del sindaco di Gallipoli Stefano Minerva. Di seguito i relatori su argomenti interessanti e per molti versi inediti: per Confcommercio Giuseppe Chiarelli e Toni Rizzo; per Confindustria Roberto Marti e Fernando Nazaro; per Unisalento Tiziano Verri; per l’Istituto Tecnico Superiore IOTA Giuseppina Antonaci; per PugliaSviluppo Alfredo Lobello; per la Regione Puglia, infine, l’assessore alla formazione e al lavoro Sebastiano Leo.
Al termine dei lavori, alla Professoressa Paola Apollonio è stata consegnata una Targa commemorativa del Cinquantenario dell’Istituto Tecnico Nautico “Amerigo Vespucci”. Uno show cooking con degustazioni tematiche selettive sensoriali a cura del Gal Terra d’Arneo ha concluso la mattinata.
La serata di gala per la consegna dei premi “Vela latina” e “Icaro” ha concluso, come detto, la manifestazione. L’evento, condotto da Barbara Politi e Giuseppe Albahari, si è avvalso della direzione artistica del Maestro Enrico Tricarico, della partecipazione del cantautore Mino De Santis, del Trio “Terra del sole” i cui brani sono stati coreografati con i passi di danza della Betty Boop Academy danza.
I Premi Vela Latina sono stati consegnati: al C.V. Pasquale Vitiello, comandante del Compartimento Marittimo di Gallipoli, per la preziosa attività di chi opera nel Corpo delle Capitaneria di Porto con la qualifica di Soccorritore Marittimo; ad Antonio Magno, maestro d’ascia di Gallipoli; al Vescovo di Nardò-Gallipoli S.E. monsignor Fernando Filograna, che per concomitanti impegni pastorali ha delegato al ritiro don Giuseppe Venneri, direttore della Caritas diocesana, per l’iniziativa OPERA SEME e l’attenzione alla presenza del pesce sulle mense dei poveri condivisa con il Gal Terra d’Arneo; a Luigi De Luca, direttore del Museo Castromediano di Lecce e coordinatore dei poli biblio-museali della Regione Puglia; alla memoria di Enrico Panzera, biologo del Centro recupero tartarughe marine del Museo di storia naturale del Salento, al quale il direttore del Centro Piero Carlino ha voluto destinare il Premio che era stato attribuito al Centro ed è stato ritirato Sandro Panzera, padre del giovane recentemente scomparso; a Stefano Ciafani, Presidente nazionale di Legambiente per il progetto Goletta Verde, che si è collegato in videoconferenza ed ha delegato al ritiro del premio Daniela Salzedo, direttrice di Legambiente Puglia; ad Angela Costantino Pinto per il progetto “Albatros” che cura l’immersione in mare di persone non vedenti, anch’essa collegata in videoconferenza che ha delegato a ritirare il premio il sub non vedente Antonio Tramacere; a Pippi Mauro ultimo pescatore di coralli di Gallipoli. Fuori programma, un Premio Vela Latina è stato consegnato anche al nostro direttore Giuseppe Albahari, ideatore della “Settimana della cultura del mare”, a sua insaputa e su iniziativa dello staff organizzativo.
A Cosimo Durante, presidente del Gal Terra D’Arneo, è stata consegnata una Targa commemorativa dei 25 anni trascorsi dall’istituzione del Gruppo di Azione Locale che contestualmente è Sportello Pesca del territorio di riferimento.
Consegnati infine i Premi Icaro ai vincitori dell’omonimo concorso organizzato da Puglia&Mare: a Mattia Masciullo per la sezione video realizzati con droni in volo; ad Alfonso Zuccalà per la sezione fotografia intitolata a Nunzio Pacella.
A conclusione della carrellata, le parole della presidente Alessandra Bray: “Ringrazio coloro che hanno creduto nell’evento dal primo anno, come il Comune, e coloro che ne sono diventati partner fondamentali, come il Gal Terra d’Arneo. E ringrazio coloro che sono coinvolti nell’organizzazione e che hanno collaborato con grande passione e impegno, a testimonianza del denominatore comune che ci unisce tutti: l’amore per il Mare”.
Gallipoli, 31 ottobre 2022
LA REDAZIONE