SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA: DAL 16 AL 21 APRILE, LE INIZIATIVE DI UNISALENTO

TURISMO
1,850

Torna anche quest’anno dal 16 al 21 aprile a Lecce la Settimana della Cultura Scientifica organizzata e ospitata dal Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” dell’Università del Salento (via per Arnesano). In programma numerose iniziative di carattere divulgativo pensate per gli studenti e i docenti delle scuole superiori e per il pubblico.

Sin da oltre dieci anni la settimana, nata e sviluppata a Lecce dalle linee guida del progetto ministeriale Piano Lauree Scientifiche (PLS), richiama studenti di tantissime scuole delle province di Lecce, Brindisi e Taranto: per questa edizione si prevede complessivamente oltre un migliaio di presenze.

Alla riuscita delll’iniziativa prendono parte più di 50 tra professori, ricercatori, assegnisti, dottorandi e tecnici del Dipartimento del Dipartimento di Matematica e Fisica, con attività che si terranno prevalentemente presso: la sede storica dell’ex-collegio Fiorini (che ospita anche la Sezione di Lecce dell’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), l’Istituto di Nanotecnologia del CNR (Nanotec) situato nel campus Ecotekne (via per Monteroni), e la Cittadella della Ricerca di Brindisi (SS. 7, Km. 7,300) dove ha sede il CEDAD (Center for Dating and Diagnostics). È inoltre prevista la presenza del COrT con un punto di orientamento e informazione alla scelta universitaria.

L’evento conclusivo, a Lecce sabato 21 aprile, alle 9,30, alle Officine Cantelmo (viale Michele de Pietro, 12) dove si terrà la cerimonia finale del Premio Asimov 2018, un premio per l’editoria scientifica divulgativa giunto alla terza edizione, ed al quale UniSalento, l’INFN di Lecce e venti scuole superiori salentine partecipano in una rete che coinvolge sette Regioni.

Per la partecipazione di scolaresche e di gruppi numerosi si richiede la prenotazione chiamando il numero 0832/297414 o contattando il responsabile dell’organizzazione dell’iniziativa, prof. Andrea Ventura (339 3876348, [email protected]).

Di seguito il programma dettagliato.

Lecce, 14 aprile 2018

PROGRAMMA DELLA SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA

Lunedì 16 aprile – 9:30-12:30

Visite ai laboratori e alle strutture dipartimentali
(a cura di Manuel Fernandez col supporto del personale tecnico del Dipartimento di Matematica e Fisica)

• «Particelle nella nebbia» (Gabriele Chiodini, Federica Oliva, Carlo Pinto, Stefania Spagnolo)

• Laboratorio di Fisica Astroparticellare (Gabriella Cataldi, Maria Rita Coluccia, Lorenzo Perrone)

• Laboratorio di Fisica delle Alte energie (Marco Panareo, Franco Grancagnolo, Gianfranco Tassielli, Gianluigi Chiarello)

• Laboratorio di Nanotecnologie Laser (Anna Paola Caricato, Maurizio Martino, Massimo Corrado)

• Laboratori di Ottica e Optometria (Maurizio Martino, Francesco Pacciolla)

• Laboratorio di Microscopia Elettronica (Marcella D’Elia)

• Centro di Calcolo (Raffaele Vitolo)

• Officina Meccanica (Giorgio Accoto, Marco Pepe)

Lunedì 16 aprile – 15:00

Formazione Docenti

«Cenni di radioprotezione: il radon come caso-studio»

(RosabiancaTrevisi – Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale – INAIL)

Martedì 17 aprile – 09:30-12:00

• «La materia non è (solo) ciò che sembra» (Fabio Bossi – Direttore INFN Lecce)

• Proiezione del film di Valerio Jalongo: «Il senso della bellezza – Arte e Scienza al CERN»

(Distribuito da Officine UBU – in collaborazione con l’Ufficio Comunicazione dell’INFN)

• «Bibliofocus: i servizi delle Biblioteche MAT/FIS a supporto della conoscenza» (Antonella Toni, Laura Viola)

Visite guidate alle Biblioteche (a cura diTommaso Cavalera, Lucia Sideli, Pierluigi Santo)

Martedì 17 aprile – 09:30-16:00

Open Day alla Cittadella della Ricerca – Brindisi

«Il mondo visto con gli occhi di un acceleratore di particelle» (Lucio Calcagnile, Gianluca Quarta, Marisa D’Elia, Lucio Maruccio) – Visita al CEDAD (Center for Dating and Diagnostics)

Info e prenotazioni: [email protected]

Martedì 17 aprile – 15:00-18:00

Giornata conclusiva del Piano Lauree Scientifiche

I ragazzi delle Scuole Superiori delle province di Lecce, Brindisi e Taranto presentano e condividono le attività realizzate nei Laboratori di Fisica (a cura di Andrea Ventura e dei Docenti del PLS di Fisica)

Mercoledì 18 aprile – 09:15-13:00

Istituto di Nanotecnologia del CNR c/o Campus Ecotekne

«Nanotechnology day 2018» (a cura di Gabriella Zammillo)

• «Nanocristalli, nanoparticelle e nanomateriali» (Clara Piccirillo)

• «Nanoelettronica e Spintronica» (Giuseppe Maruccio)

• «Le nanotecnologie applicate alla medicina» (Franco Calabi)

Visita guidata ai Laboratori CNR Nanotec

• «NanotecLabs tour» – Visita guidata ai laboratori del CNR Nanotec (Iolena Tarantini, Sonia Carallo, Paolo Cazzato)

Mercoledì 18 aprile – 15:00

Formazione Docenti

«La scienza del periodo ellenistico: l’importanza del metodo ipotetico-deduttivo» (Marco Mazzeo)

Giovedì 19 aprile – 09:30-13:00

10:00 «A passo… di lumaca! Antimicrobico naturale per il miglioramento della shelf-life dei prodotti di IV gamma» (Alessandro Bruno, Roberto Leone, Gabriele Mariello – Studenti dell’I.I.S.S. “Quinto Ennio” di Gallipoli)

11:30 «Grammatica del metodo scientifico: linguaggi semplici per modelli complessi» (Mario Angelelli)

Giovedì 19 aprile – 15:00

Formazione Docenti

«Adesso dagli alberi cadono bosoni! Come è cambiata l’idea di interazione da Newton a Higgs»(Marco Giliberti – Università degli Studi di Milano)

Venerdì 20 aprile – 9:30-12:30

«Mathematical Day» (a cura di Elisabetta Mangino)

• «La matematica nello smartphone» (Antonio Leaci)

• «Computers vs Reti Neurali: analogie e differenze» (Adriano Barra)

• «La mossa del cavallo di B.» (Rocco Chirivì)

• «Dalla mela allo smartphone: il ruolo della meccanica» (Gaetano Napoli)

• «Alice, l’algebra e il tè delle cinque» (Pierandrea Vergallo)

Visite ai Laboratori Didattici del Dipartimento

• «In laboratorio… operativamente» (a cura di Fabio Paladini, Stefano Siviero)

Sabato 21 aprile – 09:30-12:00

Officine Cantelmo – Lecce

Cerimonia finale del Premio Asimov 2018

Premiazione delle recensioni vincitrici della terza edizione del Premio Asimov – in collegamento con il Gran Sasso Science Institute (GSSI) http://asimov.gssi.it/

Tags: ,
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
VELE SULLE JONIO 2: FARE FESTA SENZA VENTO
GIOVINAZZO: OPERAZIONE DI SOCCORSO DI PERSONE IN MARE
DA LEGGERE
Menu