TRE MASSERIE E UNA DIMORA STORICA: LA REGIONE SOSTIENE LA RISTRUTTURAZIONE PER OSPITARE TURISTI

TURISMO
1,903

Loredana Capone: “Investiamo per migliorare la qualità dell’offerta ricettiva, valorizzando il nostro patrimonio unico di masserie e dimore storiche”.

Masserie e dimore storiche sono un vero must della Puglia turistica. La giunta regionale ha approvato un provvedimento per la ristrutturazione a fini turistico ricettivi di tre masserie e di una dimora storica nel Salento, un provvedimento che va nella direzione della valorizzazione di queste strutture che rendono il paesaggio veramente unico in Puglia e consentono un’esperienza turistica autentica. La giunta ha espresso l’atto di indirizzo all’approvazione della proposta di progetto definitivo presentato dal Consorzio Salento.  Si tratta di 4 interventi di recupero e ristrutturazione di strutture esistenti per farne strutture ricettive: l’impresa Fanuli srl investe nella città di Lecce per VILLA IMERA; l’impresa Pascià srl investe per la MASSERIA CERRA a Otranto; l’impresa MA.De in ITALY per il restauro della MASSERIA RAUCCIO e l’impresa Masseria Bianca srl investe per MASSERIA BIANCA ad Alezio. La realizzazione del progetto, per un ammontare di oltre 13 milioni di euro, comporterà, per la finanza pubblica un co-investimento di € 5.874.803,10 (P.I.A. Turismo)e prevede, a regime, un incremento occupazionale complessivo di 24 unità.

Ancora un’operazione – commenta l’assessore Loredana Capone – che segue ai tanti investimenti già fatti dalla Regione in questa direzione, che ci permette di ottenere più risultati importanti e di centrare più obiettivi: restaurando e valorizzando masserie e dimore storiche che sono tipiche del tessuto culturale e dell’ambiente della Puglia, proponiamo il rispetto dell’identità dei luoghi, preserviamo le tradizioni e l’unicità del territorio. Dall’altro lato potenziamo e miglioriamo l’offerta turistico ricettiva per far godere una vacanza unica a turisti esigenti. Con il Piano strategico Puglia364 abbiamo fatto una scelta importante insieme con gli operatori turistici pugliesi: quella di preservare l’autenticità della Puglia e di farne anzi un must per un turismo diverso e non di massa.  La Puglia punta a diventare una nuova destinazione autentica, fuori dai circuiti di massa e godibile tutto l’anno e proprio le masserie e le dimore storiche rappresentano uno dei punti di forza di questa strategia”.

Bari, 20 aprile 2017

BIANCA MARIA TRICARICO

Ufficio Stampa Pugliapromozione

Tags: , ,
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
A BARI, ANCHE LA GUARDIA COSTIERA IMPEGNATA IN UN’ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE
LA GUARDIA DI FINANZA E L’AREA MARINA PROTETTA DI PORTO CESAREO A TUTELA DEL DELICATO ECOSISTEMA MARINO
DA LEGGERE
Menu