La EST 105 è al suo 18esimo anniversario, parte da Bari attraversa l’intero Adriatico per 108 miglia per tagliare il traguardo a Portonovi in Montenegro, nelle prestigiose Bocche di Cattaro. Lo spessore tecnico delle 23 barche è stato altissimo, gli equipaggi messi a dura prova, incrociavano le dita per i noti vortici di corrente e cali di vento previsti, difficilissimi da gestire soprattutto in prossimità delle Bocche.
Verve-Camer se l’è cercata, una buona partenza, dopo gli stocchetti navigazione solerte in bolina larga con pochi tratti al traverso, da subito in testa a tutta la flotta.
In 12 ore abbiamo coperto le prime 107 miglie, alle ore 23.30 eravamo all’ingresso delle bocche, i guai sono arrivati per le ultime 3 miglia coperti nelle successive 4 ore.
Nottataccia, ogni minima regolazione delle vele era vanificata dalla corrente che spesso ci allontanava dal traguardo, in assenza di vento ci metteva in pericolo per la deriva verso gli scogli.
Alle 4.30 Verve-camer taglia il traguardo, equipaggio cotto dal freddo e dalla stanchezza.
Sabato mattina alle 11 partenza per la Boka Bay, 2a regata a bastone nelle bocche prevista da bando. Anche qui difficile conduzione per vento bassissimo e vortici di corrente a favore e spesso contro. Boa di da lasciare a sinistra di fronte a Tivat – Porto Montenegro e subito rimonta con vento più stabile fino a tagliare primi al traguardo, orgogliosi di portare a casa i 2 risultati.
A Verve-Camer il podio più alto per entrambe le regate, l’armatore e l’equipaggio prendono energia per ben più nobili obiettivi, più altruistici, rivolti al territorio ed alle sue insostituibili risorse marinaresche ed umane.
Si pensa, ormai definitivamente, alla costituzione di una Associazione Sportiva Dilettantistica denominata Compagnia della vela Salento che, oltre agli obiettivi istituzionali previsti per legge, aggiunge:
- promozione della vela come luogo di concertazione di ruoli ed esercizio del team building
- promozione ed avviamento alla vela d’altura, veicolo in cui vi è una forte attenzione alla prevenzione, alla sicurezza, al rispetto del mare ed alla cultura marinaresca in generale;
- promozione ed avviamento alla pratica preagonistica ed agonistica della vela
- promozione del territorio salentino come sede di condizioni meteomarine eccezionali per la pratica velica e di attività sportive ecocompatibili
- tanto altro ai fini della pratica velica e marinaresca come contributo alla qualità della vita di ognuno
E’ una bella storia, quella di un equipaggio che su Verve-Camer ha maturato sensibilità buone, nobilmente trasmissibili al prossimo e veicolate nell’intero Salento, senza altri scopi ed opportunismi. L’equipaggio Verve-Camer è assortito, salentino, coeso e lungimirante: Corrado Leone, Ria Vito, Coribello Mino, Luigi Ancora, Creatore Martino, Marco Fusaro, Paolo Perrone, Giangi La Porta, Michele Pinnelli, Raffaella Potì, Federica Rima, Massimo Marrone, Loris Curatolo, coordinati dalla abile regia dell’Armatore Giuseppe Greco
Tanta preparazione ed altrettanti precauzioni, già nei mesi precedenti tra Brindisi e Gallipoli: timone di riserva, piani di dotazioni e sicurezza, piano cambusa ed alimentazione, preparazione fisicavele ed attrezzature per l’emergenza e sopravvivenza. Continui briefing prima della partenza degli eventi programmati, con una approfondita ricognizione ed uso di attrezzature e strumentazioni, a prova di pignoli ispettori del comitato hanno da subito apprezzato il rispetto scrupoloso dei regolamenti,… nella forma e sostanza.
Le prossime del 2023? Magna Grecia, Brindisi-Corfou, Brindisi-Valona, Pizzomunno cup e tanto altro, eventi della storia velica d’altura tanto stimolanti quanto coinvolgenti, proiettati al risultato ed alla aggregazione.
Saremo sempre più coinvolgenti.
Gallipoli, 25 maggio 2023
UFFICIO STAMPA Verve-Camer