A-Mare Giovanni, atto secondo, a Porto Cesareo

NEWS

È partito a Porto Cesareo il corso di formazione gratuito per “ESPERTO IN VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI AMBIENTALI E CULTURALI”, organizzato dall’associazione Coordinamento Ambientalisti pro Porto Cesareo con Legambiente Porto Cesareo e Italia Nostra Salento Ovest.

Il corso rientra tra le numerose azioni del progetto (A)Mare I Giovani, cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito del bando Giovani per il Sociale 2018 e sostenuto dal Comune di Porto Cesareo.

Il corso è rivolto a 20 ragazzi/e under 35 ed è curato dal Calasanzio, Ente di Formazione Professionale Accreditato alla Regione Puglia.

Ha la durata 300 ore, di cui 100 dedicate alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio archeologico subacqueo di Puglia, finanziate dal Progetto UnderwaterMuse (Programma Interreg V-A Italia-Croazia 2014-2020) e tenute a cura di Archeologia Subacquea – Università del Salento.

Le lezioni si suddividono in sessioni teoriche e pratiche. Una piccola parte teorica sarà tenuta in modalità DAD integrata, la restante si svolgerà in presenza presso il Centro Visite di Torre Lapillo, Comune di Porto Cesareo (LE).

Le sessioni pratiche sono caratterizzate da attività all’aperto: tecniche di monitoraggio ambientale; escursion  naturalistiche e culturali nella Riserva regionale “Palude del Conte e Duna Costiera di Porto Cesareo” e nell’Area Marina Protetta “Porto Cesareo”; visite guidate presso siti archeologici e musei del Salento, ed altro.

Il corso prevede anche il rilascio della certificazione A.I.B. (anti incendio boschivo), inoltre, per alcuni partecipanti, è prevista una sessione dedicata alla subacquea con il rilascio di brevetti A.R.A. ( auto respiratore ad aria), a cura della scuola sub Orca Diving Center.

I brevetti sub hanno valenza internazionale e garantiscono i criteri ISO richiesti nei concorsi pubblici (Forze Armate e FF.PP.).

Sono tanti i partner, enti pubblici e privati, che sostengono le diverse azioni progettuali:

Comune di Porto Cesareo, Regione Puglia Dipartimento Cultura e Turismo, Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Puglia, Poli Biblio Museali Regione Puglia, Gal Terra d’Arneo, Consorzio di Gestione “Area Marina Protetta Porto Cesareo”,Ufficio del Parco “Palude del Conte e Duna Costiera di Porto Cesareo”, “Quarta project Puglia”, Progetto “UnderwaterMuse”, Università del Salento.

Le azioni del progetto continuano nei prossimi mesi con tanti appuntamenti di animazione ambientale e territoriale,  rivolti anche alle scolaresche. Tra i vari eventi, la prima edizione del  “Festival del Mare”, che si terrà a Porto Cesareo, la prima settimana di luglio.

Porto Cesareo, 24 marzo 2022

FABIANA PACELLA

Addetto stampa Comune di Porto Cesareo

 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Ricerca e soccorso: 318 persone salvate grazie alla stazione satellitare Cospas-Sarsat*
La Guardia Costiera contro la pesca illegale: operazione in Puglia
DA LEGGERE
Menu