Ascolti, suoni, visioni: la XIII Rassegna “Kalispera”a Sannicola

NEWS
307

Si riaprono le accoglienti e silenziose “verdi stanze” di Villa Excelsa per accogliere incontri, visioni, parole e suoni della Rassegna artistica letteraria Kalispera, XIII edizione 2022, organizzata dal Presìdio del Libro-Archivio del Libro d’artista VerbaManent di Sannicola che nella progettazione tematica annuale (Luoghi Suoni Parole Destini) propone un percorso di ricerca-riflessione sulla necessità di riappropriarci della nostra sapienza nell’uso del pensiero e della parola, nella tutela dei popoli e delle terre, delle ricchezze identitarie sparse per il mondo, delle inascoltate voci e intelligenze che parlano di dignità e giustizia senza stereotipi ed esclusioni.

PRIMO ORIZZONTE 22 luglio/26 luglio

VOLAMMO DAVVERO, titolo della Rassegna, si ispira al volume omonimo  Fabrizio De Andrè. Volammo davvero curato dalla Fondazione De Andrè ma identifica anche un nuovo viaggio di 60 Artisti nazionali e internazionali che, nella creazione di personali e unici libri d’artista manufatti, scrigni d’arte e di poesia,  hanno dato testimonianza di una voce etica, un principe libero, un intellettuale contro che ha remato spesso in solitudine , in direzione opposta e contraria.

Il Progetto vede il contributo dello scrittore e musico Fabio Zuffanti.

Le operelibro saranno offerte in visione nella stanze storiche di Villa Excelsa dal 22 al 26 luglio e nelle serate del 29 luglio e del 5 agosto.

All’inaugurazione della Mostra si affiancherà la presentazione del volume antologico Menu. Storie da gustare, ed. Les Flaneurs (BARI)

Il volume, curato da Maddalena Castegnaro e dall’artista foggiano Teo De Palma con prefazione di Massimo Vaglio (giornalista, pubblicista, formatore, chef di cucina, sanguigno ambientalista ) e testo poetico di Guido Pensato , ha coinvolto 40 artisti/scrittori (nazionali, di varie regioni d’Italia e alcuni extranazionali) invitati a scrivere storie, con pagine illustrative a colori del tutto originali, dedicate a un alimento o a una pietanza (esclusivamente vegetariani) di cui viene fornita la ricetta.

Per ogni autore (docenti d’arte, di Accademie e di Università, pittori, poeti visivi, vignettisti, acquerellisti, illustratori, scrittori e poeti, ….) vengono anche prodotte note biografiche che delineano brevemente il curriculum letterario e artistico.

Storie di sapienza conviviale e di arte cucinaria, di squisitezze che dilettano vista e palato, di sapori e odori indissolubilmente legati a tempi o attimi della nostra vita che ancora inseguiamo nelle memorie di ciò che abbiamo perduto e  che ci ostiniamo a riproporre per rivivere atmosfere di pietanze affettive  in cui amore e cucina, erotismo e gola, amicizia e sorrisi appagavano i nostri palati sia nelle tavole familiari/amicali che negli incontri amorosi.

Tutto questo è raccolto in Menu: storie da gustare .

Scrittori e Artisti :  Rocco Abate, Antonio Ambrosino, Angela Barbera, Oriana Bassani, Anna Boschi, Maddalena Castegnaro Guidorizzi, Urmila Chakraborty, Maria Credidio, Adriana Colombo, Carla De Bellis, Teo De Palma, Alessandro Dell’Avvocata, Laura Evangelista, Ilaria Ferramosca, Francesco Fienga, Erminia Fioti, Cristina Gentile, Roberto Gianinetti, Elham Hamedi, Jonathan Imperiale, Alfonso Lentini, Antonio Lupo, Angelo Maisto, Ghislain Mayaud, Francesca Magro, Gabriella Maldifassi, Emanuela Mezzadri, Rita Mele, Sergio Pallone, Guido Pensato, Gabriella Russo, Melina Scalise, Paola Scialpi, Lucia Tancredi, Sergio Tardetti, Gianni Maria Tessari, Vittorio Tonon, Massimo Vaglio, Bianca Visentin, Clarice Zdanski

Interverranno alcuni Autori:  Maddalena Castegnaro, Laura Evangelista, Jonathan Imperiale,  Antonio Lupo, Gabriella Russo, Paola Scialpi, Massimo Vaglio.

Performance a sorpresa di Jonathan Imperiale.

In esposizione i raffinati e colorati arazzi salentini creati da LE SARTIGIANE REVOLUTION di Lecce

Nuovi “orizzonti” sono in programma il 29 luglio, il 5 e il 12 agosto.

L’iniziativa è promossa dalla Regione Puglia-Assessorato all’industria turistica e culturale – in collaborazione con l’Associazione Presidi del Libro.

Patrocinio: Comune di Sannicola, Villa Excelsa, Caroli Hotels, Cesram, Puglia & Mare, Vedetta sul Mediterraneo, Mare d’inchiostro.

Sannicola, 20 luglio 2022

VERBAMANENT-Archivio del Libro d’Artista-Presidio del Libro di Sannicola

Tags: ,
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Ritrovato all’alba sub scomparso ad Alliste
A Gallipoli, torneo federale di Beach Hockey
DA LEGGERE
Menu