Cambio al comando della Capitaneria di porto di Gallipoli

NEWSPORTI DI PUGLIA
1,231

Nella mattinata di oggi, presso il piazzale interno della sede della Capitaneria di porto di Gallipoli, alla presenza del Comandante Marittimo Sud, Ammiraglio di Divisione Salvatore Vitiello, e del Direttore Marittimo della Puglia e della Basilicata Jonica, Contrammiraglio Giuseppe Meli, si è svolta la cerimonia di avvicendamento del Capo del Compartimento Marittimo di Gallipoli, tra il Capitano di Vascello Enrico Macrì e il Capitano di Vascello Pasquale Vitiello.

Alla cerimonia, tenutasi in forma ridotta per le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria in atto, ha preso parte solo una rappresentanza del personale dipendente.

Il Comandante Macrì, dopo due anni al comando della Guardia Costiera salentina, andrà a Roma per ricoprire un nuovo prestigioso incarico presso il Comando Marittimo Centro e Capitale.

Nel suo discorso di commiato, soddisfatto dal lavoro assicurato nel periodo trascorso, richiamando i principi di responsabilità, senso del dovere, attaccamento alle istituzioni e spirito di appartenenza alla nazione ai quali, da sempre, ha improntato il suo modo di sentire la professione, ha rimarcato l’impegno profuso dal personale dipendente, ringraziandolo per la costante e partecipata collaborazione fornita nel perseguimento degli obiettivi istituzionali nell’ambito del territorio della provincia di Lecce, in uno scenario in cui si è reso sempre più necessario razionalizzare strutture e risorse.

Affettuosi ringraziamenti sono stati rivolti anche all’Ammiraglio di Divisione Salvatore Vitiello ed al Contrammiraglio (CP) Giuseppe Meli per il supporto e la vicinanza sempre dimostrata.

Nei due anni di comando, 124 sono state le operazioni di ricerca e soccorso in mare condotte e coordinate, svolte spesso in condizioni meteo marine proibitive, con il salvataggio, complessivamente di 1431 persone e di 108 unità nautiche. Particolare attenzione è stata dedicata agli aspetti operativi assicurando una costante presenza del personale della Guardia Costiera sia in mare che a terra.

Ne sono dimostrazione le 36.000 miglia nautiche di pattugliamento lungo tutta la fascia costiera di giurisdizione, da Punta Prosciutto a Casalabate, gli oltre 7.600 controlli “Mare Sicuro” svolti tra giugno e settembre, sia in mare che sulle spiagge, a tutela della sicurezza delle attività balneari, con la principale finalità di prevenire incidenti e comportamenti a rischio.

Particolare attenzione è stata rivolta alla tutela delle aree demaniali marittime, dell’ambiente e delle risorse ittiche. 173 le comunicazioni di notizia di reato trasmesse alla competente Autorità Giudiziaria con 88 sequestri penali. 2386 i verbali di sanzioni amministrative con 149 provvedimenti di sequestro amministrativo. Oltre 2 tonnellate e mezzo il prodotto ittico sequestrato proveniente principalmente da pesca di frodo.

Il Capitano di Vascello Pasquale Vitiello proveniente dall’ Ufficio legislativo del Ministero della Transizione Ecologia, nel discorso di insediamento ha espresso la propria soddisfazione per l’ incarico che si accinge ad assumere. Proseguendo, il nuovo Capo del Compartimento Marittimo di Gallipoli, confidando nel fattivo sostegno dei suoi collaboratori, ha dichiarato la ferma volontà di proseguire, con ogni sforzo possibile, a mantenere l’elevato livello di efficienza nel Salento, per conseguire risultati sempre all’altezza delle aspettative che la cittadinanza, l’utenza e le istituzioni, ripongono nella nostra organizzazione.

Sia l’Ammiraglio di Divisione Salvatore Vitiello che il Contrammiraglio Giuseppe Meli hanno poi ringraziato il Capitano di Vascello Macrì per il prezioso lavoro svolto durante la sua permanenza al Comando compartimentale, così come comprovato dalle numerose attestazioni di stima giunte da tutte le Autorità provinciali, rivolgendo contestualmente al successore i migliori auguri di buon lavoro.

Gallipoli, 04 settembre 2021

CAPITANERIA DI PORTO-GUARDIA COSTIERA – GALLIPOLI

 

Tags: ,
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Riparte il progetto “Torre Santa Sabina. L’approdo ritrovato”
Debutta oggi il “Porto Cesareo Film Festival”
DA LEGGERE
Menu