Chiosco demolito a San Cataldo di Lecce: a monte, la tutela del demanio operata dalla Guardia Costiera di Gallipoli

NEWS
204

A seguito degli ordinari controlli lungo il litorale salentino, in particolare presso la località San Cataldo del Comune di Lecce, il personale della Guardia Costiera accertava nell’anno 2018 la presenza di una struttura edilizia di un chiosco adibito a bar e ristoro installato sull’arenile con pilastri in ferro, denominato “Il Molo”, nonostante la non validità del Permesso di Costruire.

I predetti militari della Sezione di Polizia Marittima della Capitaneria di porto di Gallipoli constatavano l’occupazione abusiva del Demanio Marittimo dello Stato in violazione degli strumenti di programmazione e gestione del territorio.

I soggetti ritenuti responsabili venivano deferiti dal personale operante della Guardia Costiera all’Autorità Giudiziaria che disponeva successivamente il sequestro delle opere al fine di non aggravare e di non protrarre le conseguenze dell’abusiva occupazione.

Grazie al controllo della Guardia Costiera di Gallipoli e all’esito delle prime fasi del processo penale in corso dell’Autorità Giudiziaria, l’Amministrazione Comunale ha potuto conseguentemente emanare apposita Ordinanza al fine di imporre il ripristino dello stato dei luoghi: l’obbligo, rivolto ai soggetti che hanno commesso l’abuso, di eliminare le opere irregolari e di riportare il demanio marittimo nelle condizioni in cui si trovava in precedenza e soprattutto alla libera fruizione della collettività.

La Guardia Costiera di Gallipoli oggi vede i frutti dell’attività di controllo e vigilanza. In un lavoro sinergico con l’Autorità Giudiziaria e l’Amministrazione comunale si pone l’obiettivo di tutelare il bene giuridico del Demanio marittimo riportandolo alla libera fruizione collettiva laddove delle opere costruite in violazione agli strumenti urbanistici e ai vincoli paesaggistici possono alterare l’equilibrio urbanistico del territorio.

L’ambiente marino e costiero costituisce un patrimonio che gli uomini della Guardia Costiera vogliono proteggere, salvaguardare e ripristinare in quanto prezioso e come in questo caso, l’attività di ripristino messa in atto dall’Amministrazione Comunale rappresenta il successo dell’operato dei militari che quotidianamente si impegnano a tutela della collettività.

La sinergia ed il gioco di squadra tra le Amministrazioni danno sempre ottimi risultati. Ovviamente sotto il coordinamento dell’Autorità Giudiziaria.

Gallipoli, 24 novembre 2022

CAPITANERIA DI PORTO-GUARDIA COSTIERA – GALLIPOLI

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il mare di San Cataldo, in un romanzo di Maria Gabriella De Judicibus
La Guardia Costiera di Gallipoli a tutela dell’ambiente marino nel Salento
DA LEGGERE
Menu