Il mare di San Cataldo, in un romanzo di Maria Gabriella De Judicibus

NEWSSenza categoria

Il Gruppo editoriale Albatros il Filo ha comunicato l’uscita del romanzo “La grande truffa” della nostra coordinatrice redazionale Maria Gabriella De Judicibus. Siamo lieti di proporlo a chi segue la nostra comunicazione, segnalando che il volume (Collana Nuove Voci Strade, pagine 72, prezzo di listino € 9,90, EAN 9788830664470) è in vendita in libreria e in tutti i maggiori store online.

A Maria Gabiella formuliamo grandi e sinceri complimenti per questo suo lavoro che concilia magistralmente, e nello stile che i suoi lettori ben conoscono e apprezzano, il suo amore per le lettere e per il nostro Salento.

Gallipoli, 28 novembre 2022

LA REDAZIONE

 

*********

Luisa e Roberto si conoscono su una incantevole spiaggia affacciata sull’Adriatico: lei è una

pittrice, che vende le sue opere a passanti e turisti; lui, invece, si trova lì per proseguire il lavoro

di suo padre e le ricerche sul Porto Adrianeo, che un tempo sorgeva in quei luoghi ormai

dimenticati. Bob è venuto insieme a Rachele, e quando presenta le due donne, questa escogita

subito un piano per ricreare l’antico molo e riportare in auge la piccola cittadina: Luisa

dovrà dipingere un quadro che rappresenti il Porto Adrianeo nel suo massimo splendore,

lo spacceranno per un’opera del XVII secolo, che ricordi agli abitanti e alle istituzioni la

bellezza di quel lembo di terra e l’importanza di preservarla.

 

Maria Gabriella de Judicibus è nata a Lecce, il 26/05/1955 dove vive, con la sua famiglia, in un’antica masseria salentina vicino al mare Adriatico.

Figlia d’Arte (la madre, docente di Lettere Classiche ed il padre, Avvocato Cassazionista del Foro di Lecce, sono stati, entrambi, autori di saggi, volumi di versi e narrativa), ha pubblicato due romanzi e quattro raccolte poetiche, dando alle stampe, a 18 anni, il suo primo libro di poesie ed avviando la collaborazione con la redazione di quotidiani, riviste ed emittenti locali e regionali.

Laureatasi con lode in Lettere e Filosofia, con una tesi sperimentale in Psicolinguistica, elaborata presso il Cnr di Roma, è entrata in ruolo nel 1974 collaborando continuativamente con prestigiose riviste nazionali quali “Scuola e Didattica”, “res”, “La Scuola e l’Uomo”. Dal 1999, per l’Università di Lecce, ha collaborato attivamente con la cattedra di Didattica della Lingua Italiana e di Linguistica Italiana conducendo per il Laboratorio interfacoltà di Riscrittura Testuale, moduli di scrittura creativa e transcodificazione e, interessandosi di ricerca didattica applicata ai vari ambiti della comunicazione testuale, ha pubblicato saggi di Didattica dell’Italiano, Scrittura Creativa e Grammatica funzionale. È stata Supervisore di Tirocinio per l’Indirizzo Linguistico-letterario della Sscuola di specializzazione all’insegnamento secondario Puglia dal 2002 e poi Coordinatrice Tirocinio formativo attivo.

Si occupa di Formazione dei Formatori ed è membro attivo di gruppi di ricerca-azione Miur a livello nazionale e territoriale, su tematiche connesse alla ricerca metodologico-didattica, alla comunicazione funzionale e creativa, all’espletamento del diritto-dovere nelle diverse forme di progettazione integrata.

Dal 2008 è Presidente dell’Associazione Pro Loco Lecce, affiliata all’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, inserita nell’Albo delle Associazioni riconosciute dal Ministero dei Beni Culturali.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Manfredonia: la Guardia Costiera opere un’evacuazione medica
Chiosco demolito a San Cataldo di Lecce: a monte, la tutela del demanio operata dalla Guardia Costiera di Gallipoli
DA LEGGERE
Menu