Nave Palinuro, il bellissimo tre alberi della Marina Militare Italiana, sosterà nel porto di Gallipoli dal 21 al 26 luglio prossimo. Un periodo eccezionalmente lungo, come eccezionale è il motivo della presenza in porto: celebrare i 50 anni di autonomia dell’Istituto “Amerigo Vespucci”, nato come Nautico quale costola dell’Istituto Carnaro di Brindisi, e che attualmente non è solo Tecnico per i trasporti e la logistica (con gli indirizzi di studio in “Conduzione del mezzo navale” e “Conduzione di apparati e impianti marittimi “ ed uno dei pochi istituti in Italia a possedere l’indirizzo “Costruzioni Navali”), ma è anche Tecnico economico-aziendale, Tecnico economico-turistico e Professionale alberghiero.
La Marina ha aderito, con le modifiche dovute alle esigenze in vario modo inerenti la Goletta, alla richiesta formalizzata dalla dirigente scolastica, Paola Apollonio, che ieri pomeriggio ha fatto il punto in un incontro pubblico. Il quale si è svolto alla presenza del sindaco Stefano Minerva, di militari della Capitaneria di porto di Gallipoli e di rappresentanti del comitato organizzatore, del quale fanno parte, tra gli altri, il Comune, il Circolo della Vela (che ha ospitato l’incontro), la Lega navale italiana e alcune Sezioni Anmi del territorio.
La scuola, infatti, come ha reso evidente l’intervento della professoressa Apollonio, vuole trasformare la visita di Nave Palinuro in un proprio evento ed ha messo a punto un programma, in fase di definizione nei profili di dettaglio, articolato su più versanti. Innanzitutto, quello dell’accoglienza, in cui rientreranno anche escursioni e visite guidate per gli allievi che sono imbarcati e che frequentano la Scuola sottufficiali di Taranto e la Scuola navale militare “Francesco Morosini” di Venezia. Poi l’apertura alla scolaresche, mediante un sistema di prenotazioni che ha già interessato alcune scuole tecniche. Infine, ma non ultimo, il coinvolgimento della cittadinanza, che potrà anch’essa visitare la bellissima Unità della nostra Marina, il cui porto di assegnazione è La Maddalena.
I militari delegati all’incontro dal comandante della capitaneria, capitano di vascello Pasquale Vitiello, hanno assicurato la necessaria collaborazione perché navigazione e sosta in porto di Nave Palinuro si svolgano in totale sicurezza
Il sindaco ha espresso la felicità della città per l’arrivo della Goletta, ha elogiato il lavoro di squadra sotteso all’organizzazione dell’evento che ha come motore primo la vulcanica attività della professoressa Apollonio ed ha salutato “con gioia immensa e un punta d’orgoglio” il fatto che al comando di Nave Palinuro vi sia un gallipolino diplomato proprio presso il Nautico: il Capitano di fregata Francesco Rima, che tra gli altri prestigiosi incarichi ha ricoperto anche quello di rappresentante dell’Italia presso l’Euromarfor in Portogallo. All’incontro, erano presenti il padre Antonio e la sorella Federica, come dire due persone che condividono con il Comandante Rima la passione per il mare e per la vela. Che evidentemente non potevano gtrovare sintesi migliore di quella offerta da Nave Palinuro.
Gallipoli, 22 giugno 2022
GIUSEPPE ALBAHARI