Esposizione presso il centro Ketòs di Taranto dal 22 Ottobre al 20 Novembre 2022
Si è tenuto presso lo storico palazzo Amati di Taranto, sede della fondazione Ketòs (Centro euromediterraneo del mare e dei cetacei) la mostra d’arte “MareArte” organizzata da Diego Racconi, rivolta alle giovani generazioni, per una sensibilizzazione al rispetto e alla tutela del mare.
Insieme ad opere provenienti da tutto il mondo e realizzate da artisti con diverse tecniche e stili, sono presenti infatti anche opere realizzate dai bambini, ispirandosi alla fiaba ecologista “La plastica non è cibo!” scritta dall’artista Racconi, sul problema dell’inquinamento della plastica in mare e il relativo impatto sull’ambiente. Esposti inoltre alcuni lavori proposti dall’associazione Salpiamo di Taranto, che si occupa a livello sociale di persone fragili o con disagi.
Numerose le visite delle scuole del territorio, che hanno potuto apprezzare le numerose piccole opere esposte.
L’iniziativa “MareArte” vuole infatti coinvolgere le giovani generazioni, attraverso la realizzazione di opere ispirate alla fiaba e proposte in una esposizione itinerante, collaborando con diverse realtà scolastiche dislocate in differenti località della penisola, interfacciandosi con le scuole, i docenti, i musei e le biblioteche.
L’iniziativa “MareArte” si ricollega ai diversi obiettivi dedicati all’ambiente dell’Agenda dello Sviluppo Sostenibile 2030 ed è stata recentemente inserita, in occasione della mostra diffusa organizzata presso l’Idroscalo di Milano, sia nel palinsesto del Festival Nazionale ASVIS 2022 dello Sviluppo Sostenibile che nella Milano Green Week e nella manifestazione Milano Book City 2022. Ha inoltre ricevuto il patrocinio del Comune di Ravenna, del Comune di Taranto, della Lega Navale sezione di Milano e della associazione ANMI (Associazione Marinai d’Italia) di Milano. La mostra è organizzata in diverse location in un percorso itinerante che ha toccato diverse location istituzionali dislocate in differenti città lungo tutta la penisola. La prossima esposizione sarà ospitata durante il periodo invernale presso il museo MAS (Museo delle attività subacquee – The Historical Diving Society Italia) di Marina di Ravenna e in alcune biblioteche di Milano. L’iniziativa è inoltre stata supportata ed ospitata nel tempo per le esposizioni itineranti presso Jonian Dolphin Conservation – Ketòs (Centro Euromediterraneo del mare e dei Cetacei) di Taranto, dalla sede dell’Associazione Cetacea di Riccione, centro di recupero delle tartarughe marine, dal MBL – Museo Barca Lariana sul lago di Como, dalla sede dall’area marina protetta del Plemmirio situata nello storico castello Maniace di Ortigia [Siracusa], dalla manifestazione Sealogy sulla Blu economy presso la fiera di Ferrara, durante la Settimana della Cultura del Mare a Gallipoli (LE), presso la Milano Green Forum a MICO – Milano Congress Centre Fiera. L’iniziativa “MareArte” è in continuo evolversi sia con il coinvolgimento di nuove scuole, sia per la ricerca di nuove collaborazioni ove presentare la mostra collettiva itinerante.