È possibile scaricare gratuitamente dal sito di Arpa Puglia il secondo volume dell’atlante “Mesozooplancton dei mari di Puglia”, serie di pubblicazioni avviata nel 2023. Nell’aggiornamento 2024 (sempre a cura di Giuseppe Alfonso del Centro Regionale Mare – Unità Operativa Complessa Ambienti Naturali – Direzione scientifica di Arpa Puglia, con il coordinamento di Annamaria Pastorelli e la supervisione di Nicola Ungaro, direttore dell’UOC Ambienti naturali) sono state prodotte 26 schede descrittive, ulteriori rispetto alle 50 del primo volume.
La pubblicazione, ad integrazione del volume dello scorso anno, persegue l’obiettivo di fornire un utile strumento di identificazione delle specie e, più in generale, della biodiversità dello zooplancton che si rinviene nella colonna d’acqua nell’ambito dei monitoraggi nei mari pugliesi in adempimento al decreto legislativo n. 190 del 13 Ottobre 2010 (di recepimento della Direttiva ‘’Strategia Marina’’).
Fra le nuove schede prodotte, 15 sono relative a crostacei (10 specie di copepodi calanoidi, 2 di copepodi ciclopoidi, 1 branchiopode, 2 malacostraci); 1 scheda riferita a molluschi; 1 ad anellidi, 1 a ctenofori, 1 a idrozoi, 1 a foraminiferi e 6 a cordati. Tra questi ultimi, due schede sono state dedicate a specie di pesci, novità dell’atlante 2024. Infatti, la eterogeneità del mesozooplancton comprende anche la componente del cosiddetto ‘ittioplancton’ costituito prevalentemente da uova e stadi larvali di pesci, spesso facilmente identificabili a livello di famiglia e talvolta anche a livello di specie. Ovviamente la categoria dell’ittioplancton comprende anche specie che nello stadio adulto costituiscono risorse ittiche sfruttabili dalle attività di pesca.
NOTIZIARIO SNPA – Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente
Addì, 8 agosto 2024