Puglia: qualità dell’acqua al top per il quinto anno consecutivo

AMBIENTENEWS

La Puglia si conferma la regina indiscussa delle acque di balneazione in Italia, ottenendo il primato per il quinto anno consecutivo. Con un incredibile 99,7% delle sue costeclassificate come “eccellenti”, la regione si posiziona saldamente in testa alla classifica nazionale, superando Friuli Venezia Giulia (99,6%), Sardegna (98,7%) e Toscana (98,2%).

Questo straordinario risultato emerge dalle analisi microbiologiche condotte negli ultimi quattro anni (2021-2024) dal SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente), che coordina le Agenzie regionali come l’ARPA Puglia.

Il Segreto del Successo Pugliese: Monitoraggio e Collaborazione

L’eccellenza pugliese è frutto di un lavoro meticoloso e continuo, con ARPA Puglia in prima linea. Lungo i circa 1000 km di costa, sono stati individuati 676 tratti destinati alla balneazione, per un totale di circa 800 km.

“Con il 99,7% delle acque classificate nella massima categoria qualitativa, la nostra regione si colloca al primo posto a livello nazionale per il quinto anno consecutivo,” ha dichiarato Vito Bruno, Direttore Generale di ARPA Puglia. “È un risultato di cui andiamo orgogliosi, frutto del lavoro rigoroso e continuo svolto da ARPA Puglia, in collaborazione con la Regione e tutte le istituzioni coinvolte.”

Ogni anno, ARPA Puglia effettua circa 8.500 analisi di laboratorio su campioni raccolti sistematicamente lungo la costa, misurando parametri microbiologici fondamentali.

Un Patrimonio da Difendere e Valorizzare

Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo, frutto degli investimenti regionali e dell’impegno di ARPA Puglia e dei pugliesi. L’assessora all’Ambiente, Serena Triggiani, ha ribadito che questo primato è “il risultato di un impegno approfondito e strutturato nella salvaguardia dell’ambiente terrestre e marino”.

La qualità delle acque è un indicatore fondamentale della salute ambientale. Per la Puglia, questo significa non solo attrarre visitatori, ma anche rafforzare la consapevolezza che la tutela dell’ambiente è una responsabilità culturale e civile. Le coste pugliesi, con le loro acque cristalline, sono un bene prezioso da proteggere e tramandare alle future generazioni.

Un Mare d’Eccellenza per Tutta Italia

Le buone notizie non si fermano alla Puglia. Il monitoraggio del SNPA rivela un quadro complessivamente molto positivo per l’intero litorale italiano: oltre 5.100 chilometri di costa – il 95,7% del totale monitorato – rientrano nella classe di qualità “eccellente”. La qualità delle acque di balneazione italiane è in costante crescita, passando dal 95,5% di eccellenza nel 2023 al 95,7% quest’anno. Ottimi risultati anche per laghi e fiumi balneabili, con il 90% delle acque classificate come “eccellenti”.

 

Fonte: Ufficio Comunicazione e Informazione Arpa Puglia

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Premio ArpAmare 2025 celebra la “Meraviglia” degli Oceani a Bari: tre i vincitori
Bari celebra il Mare: arte, sostenibilità e ArpAmare 2025 allo Spazio Murat
DA LEGGERE