SETTIMANA BLU 2023

NEWS

Dal 2017, l’11 aprile ricorre la “Giornata del Mare e della cultura marinara con l’obiettivo di promuovere il rispetto e la tutela dell’ambiente marino e lo sviluppo della cultura del mare, con particolare riferimento alle scuole e agli studenti.

Contestualmente, è partita la scelta del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera di varare la “Settimana blu”, ossia un insieme di iniziative atte ad inquadrare il rapporto dei giovani con il mare in un vasto e articolato quadro di educazione civica e ambientale. Ciò, nel contesto di un Protocollo d’intesa tra Ministero dell’Istruzione, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto.

Quest’anno, la “Settimana blu” è stato organizzato dal 17 al 23 aprile. Nella nostra Regione, è stata rinnovata la tradizionale sinergia tra l’Ufficio Scolastico per la Puglia, la Direzione Marittima della Puglia e Basilicata Jonica e la Regione Puglia.

Informeremo i naviganti del web delle principali iniziative, ma intanto segnaliamo quella iniziale della Capitaneria di porto di Gallipoli, che sotto il comando del Capitano di vascello Pasquale Vitiello si è dimostrata particolarmente dinamica.

E’ per altro significativo il fatto che gli allievi che partecipano alle iniziative programmate dalla Capitaneria, vi giungono “preparati”, ossia dopo avere approfondito i temi dell’inquinamento marino, della tutela dell’ambiente e della sicurezza della navigazione. Spesso, ciò si traduce in un disegno o in un elaborato eseguito con la tecnica del collage e l’inserimento di piccoli oggetti significativi.

In questi giorni, le pareti della sede della Capitaneria di porto di Gallipoli sono tappezzate di lavori che, al di là della perizia grafica o tecnica, dimostrano grande interesse, partecipazione e comprensione delle problematiche illustrate dal corpo docente.

Si può ben dire che meriterebbero una visita in Capitaneria ed è stato pertanto difficile sceglierne una da pubblicare su questo sito.

Abbiamo scelto quella, riprodotta qui di seguito, perché mostra sensibilità e attenzione del giovane autore nel cogliere il senso della tragedia del mare che investe i migranti: ci sono sulla sinistra quelli in attesa di soccorso, vi sono sul fondo del mare quelli che non ce l’hanno fatta e vi è la motovedetta della Guardia costiera che porta soccorso e speranza.

L’abbiamo scelta anche perché, dopo i giorni dell’assurda polemica, rende in qualche modo giustizia alla verità rappresentata dalle migliaia di vite salvate dai militari della Guardia costiera.

Gallipoli, 18 aprile 2022

LA REDAZIONE

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
SETTIMANA BLU A BRINDISI
Cercasi ormeggiatore per il porto di Brindisi
DA LEGGERE
Menu