GALLIPOLI: CON LA COPPA DEL SALENTO ESPLODE LA VOGLIA DI VELA

TURISMO
1,651

Uno scirocco sferzante il primo giorno, una brezzolina che accarezza il giorno seguente, lo splendido scenario gallipolino, diciassette barche in mare, un centinaio di appassionati velisti, lo sforzo organizzativo della Lega Navale, la perfetta regia del comitato di regata, sono questi gli ingredienti di due splendide giornate di vela offerte dalla Coppa del Salento, giunta ormai alla XIX edizione.

La manifestazione, ormai maggiorenne, si è svolta sabato e domenica nelle acque antistanti la sede nautica della Lega Navale al Rivellino. Partenza davanti al seno del Canneto e, dopo una boa di disimpegno situata in direzione del vento, le barche hanno circumnavigato l’isola di Sant’Andrea, lambendo con estrema attenzione le sue secche pur di non perdere un metro di vantaggio o nella speranza di recuperare sugli avversari. Quindi bolina verso una boa posta ai margini dell’ampia insenatura di Pizzo e rientro in andatura più larga verso il punto di partenza.

Sabato – grazie al vento teso di scirocco – c’è stato a questo punto un ulteriore giro dell’isola con traguardo di fronte al Canneto, mentre domenica – caratterizzata da una leggera brezza da ponente-libeccio – si è effettuato opportunamente un unico giro. Due giornate tecnicamente diverse che hanno impegnato e divertito tutti e che alla fine hanno premiato i più costanti nei risultati. Ottima la direzione della gara affidata al Giudice FIV Pietro d’Ippolito, così come l’organizzazione complessiva gestita dal neo Direttore Sportivo Marcantonio Zizzari coadiuvato dal gruppo di volontari della Lega Navale di Gallipoli, circolo che ha messo in mare ben nove delle barche in gara.

La premiazione si è svolta subito dopo la gara di domenica presso la nuova Sede Sociale della Lega nell’area del porto commerciale, preceduta da un rinfresco ben … accolto dagli equipaggi dopo le ore di sole, mare e vento. Il presidente dott. Fabrizio Guarini, recentemente eletto, ha chiamato sul “podio” i vincitori delle singole classi, in un clima festoso, genuino ed entusiasta che solo lo sport dilettantistico sa dare. In categoria A (entro 8 metri di lunghezza) ha vinto Vento dell’Este (Marcello Monferrini), seguito da Doctor J (Negro), Drunken Oyster (Forina), Shany (Rizzo); in categoria B (8/10 metri) ha prevalso Nibbio (Arturo Carratta, vincitore anche della coppa Lui&Lei)), in scia Yemanja (Anselmi), Sailor Fly (Ria), Sybar (Calabrese), Nina (Zizzari), Capitan Giannino (Giuliano), Tortuga (Casole); infine in categoria C vittoria di Nausika (Niccolò Tirelli), seguita a stretto ingaggio da Gioconda (Salvatore), e quindi Rosikaliska (Galbiati), Mon Bijou (Salamina), Bambina (Miccoli), Aylin (Bonardi). Premi, medaglie di partecipazione e applausi per tutti.

Nell’occasione sono stati premiati anche i vincitori della Veleggiata di Primavera svoltasi l’8 aprile: in Cat. A ancora Vento dell’Este , mentre nella B Sybar (Calabrese) e nella C Lella VI (Malorgio, che si è aggiudicato anche il premio “Solitario”). Coppa del Salento e Veleggiata di Primavera aprono così alla grande la stagione velica gallipolina dando anche un innegabile contributo allo sviluppo turistico ed economico della città ionica, in linea con gli obiettivi di promozione sociale della Lega Navale, particolarmente impegnata nella tutela dell’ambiente marino come dimostrano ad esempio le affollate conferenze didattiche effettuate l’11 aprile nelle scuole della città, in occasione della Giornata del Mare. Un impegno che la Lega Navale esercita quotidianamente, più in generale, nella diffondere la cultura del mare, in una città quale Gallipoli che al mare deve tutto.

Gallipoli, 23 aprile 2018

DONATO SALAMINA

Addetto stampa Lni-Gallipoli

Tags: ,
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
RITORNA MADREMARE: LA MOSTRA INTERNAZIONALE DI LIBRI D’ARTISTA, DAL 2 MAGGIO A GIUGGIANELLO
IL DONO DELLA PRESENZA DI PAPA FRANCESCO IN PUGLIA Le immagini da Alessano
DA LEGGERE
Menu