Si è svolta questa mattina a Gallipoli la commemorazione di Santa Barbara organizzata dal Compartimento marittimo di Gallipoli. Nel contesto della diffusa emozione propria della celebrazione liturgica, alcuni momenti hanno particolarmente coinvolto la vasta platea: l’omelia di Sua eccellenza il Vescovo MonsignorFernando Filograna sull’attualità della figura di Santa Barbara; la lettura della “Preghiera del marinaio” da parte del tenente di vascello Alessandra Spagna; le parole conclusive del comandante del Compartimento, capitano di vascello Pasquale Vitiello, che ha ricordato il salvataggio dei tre pescatori tarantini avvenuto lo scorso luglio ad opera di una motovedetta della Guardia Costiera di Gallipoli e l’ispirazione che i militari traggono dall’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco.
Di seguito, la nota diffusa dalla Capitaneria di porto di Gallipoli per la ricorrenza di Santa Barbara.
Gallipoli, 2 dicembre 2022
LA REDAZIONE
*************
Il prossimo 2 dicembre tutto il personale civile e militare del Compartimento marittimo di Gallipoli celebrerà la tradizionale e attesa ricorrenza della Santa Patrona della Marina Militare.
La commemorazione della Santa Patrona, Santa Barbara accomunerà il prossimo venerdì il personale della Guardia Costiera ai Vigili del Fuoco che analogamente festeggiano Santa Barbara.
La solenne cerimonia dell’alzabandiera segnerà l’inizio della cerimonia, seguita dalla tradizionale lettura dei messaggi augurali e di consegna della onorificenze del personale militare.
Successivamente verrà celebrata presso la Chiesa “Sant’Antonio da Padova” di Gallipoli la consueta funzione religiosa, officiata da S.E.R. Monsignor Fernando Filograna, Vescovo della Diocesi Nardò-Gallipoli, alla presenza del Cappellano Militare Don Marco Bottazzo e del parroco Don Salvatore Leopizzi e che vedrà la partecipazione delle Autorità civili e militari, locali e provinciali.
La celebrazione religiosa sarà aperta a tutti, la presenza dei cittadini che vorranno partecipare non potrà che mantenere viva la tradizione ed i valori che saldano i rapporti tra la città e la Guardia Costiera ed impreziosire la solenne celebrazione.
Santa Barbara rappresenterà anche l’occasione per un bilancio dell’anno che si avvia a concludersi: il 2022 è stato impegnativo per la Guardia Costiera. All’indomani delle difficoltà legate alla pandemia e con la ripresa di quelle attività turistiche e balneari in parte sospese nel biennio pandemico più critico, i militari della Guardia Costiera hanno svolto una mirata attività di educazione e sensibilizzazione.
Tante le attività svolte al servizio dei cittadini, che hanno riguardato principalmente il soccorso in mare, ma anche la sicurezza portuale e della navigazione, la tutela dell’ambiente marino e costiero, il rispetto delle regole in materia di pesca e demanio marittimo, non da ultimo il grande impegno negli interventi umanitari per il controllo dei flussi migratori via mare.
La Capitaneria di porto di Gallipoli mira al perseguimento della massima collaborazione e sinergia con le Istituzioni e con tutto il cluster marittimo, consapevole dell’importanza di conciliare i rispettivi ruoli nell’interesse comune della crescita del territorio gallipolino e del compartimento marittimo.
Santa Barbara, non è solo un’occasione di unione ed aggregazione ma anche l’opportunità di condividere un momento di raccoglimento che rafforza la fede ed al contempo alimenta il senso di appartenenza del personale della Guardia Costiera alla Forza Armata ed allo Stato.
La Santa Patrona ricorda il lavoro che i militari della Guardia Costiera compiono con impegno e dedizione e con uno spiccato spirito di abnegazione nello svolgimento di una funzione pubblica rivolta giornalmente a beneficio della collettività.