Nei giorni scorsi, le acque di Taranto hanno ospitato il primo corso di archeologia subacquea per non vedenti. Riportiamo di seguito le informazioni sulla pregevole iniziativa comunicate dal sito intitolato all’indimenticabile Paolo Pinto.
Gallipoli, 14 febbraio 2022
Immagine di repertorio dal sito
LA REDAZIONE
=========
Un’associazione, un progetto, una nuova metodologia, per scoprire che il mare è molto più di quel che vediamo. È ciò che siamo stati, per esempio. E così anche l’Archeologia subacquea svelerà i suoi segreti ai subacquei non vedenti. ASBI – Albatros-progetto Paolo Pinto-Scuba Blind International sceglie la città di Taranto dal 19 al 23 gennaio 2022 per svolgere il 1° e unico corso “ArcheoPugliAbile, il patrimonio sommerso alla sfida della valorizzazione e dell’accessibilità subacquea dei non vedenti” Questo nuovissimo corso pilota esportabile in altre aree e regioni italiane e mediterranee parte al timone della Regione Puglia, insieme con i partner Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, UICI- Puglia, nucleo carabinieri subacquei, associazione l’Anfora, la Jonian Dolphin Conservation. “ArcheoPugliAbile” è il primo corso del suo genere a livello mondiale, ha come obiettivo quello di fornire ai sub non vedenti le nozioni e le tecniche specifiche dell’archeologica subacquea al fine di poter svolgere future immersioni su percorsi, aree e parchi archeologici sommersi con adeguata formazione e preparazione, sia tecnica sia culturale. Il corso avrà un modulo teorico e una parte pratica i cui contenuti e modalità di svolgimento saranno sviluppati in accordo fra la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo e i nostri Istruttori e Guide archeologi già formati con la didattica ASBI /CMAS Saranno sei i primi sub non vedenti che svolgeranno questo corso: Antonio Tramacere di Lecce, Roberto Polsinelli e Daniele Renda di Roma, Roberto Rabito di Lugo Veneto, Elisabetta Franco di Bari, Marina Zerbin di Venezia. Lo staff docenti è costituito da: Manrico Volpi (Trainer), Gianpaolo Colucci, Vincenzo Ladisa, Elisa Corvaglia, Petra Bianca Ferrari, Claudio D’Errico, Simone Boiocchi, Marco Dori (Istruttori). ASBI – Albatros-progetto Paolo Pinto-Scuba Blind International da 17 anni si occupa di subacquea per non vedenti a livello internazionale e ha fatto della sostenibilità e fruibilità delle immersioni subacquee per tutte le forme di disabilità – specializzandosi in quella visiva – il proprio emblema, dopo aver messo a punto, perfezionato e continuamente aggiornato un metodo formativo unico nel suo genere, di enorme successo, basato in estrema sintesi sull’orientamento guidato delle facoltà di visione e memoria tattile dei sub non vedenti, in modo che possano apprendere a fare immersioni esplorative e perlustrative sotto il profilo naturalistico, ottenendo i più elevati standard di autonomia motoria e cognitiva possibili per loro, raggiungendo così la pariteticità con i sub normo- dotati e in maniera perfettamente integrata con questi. «Abbiamo lavorato scrupolosamente a questa iniziativa – hanno sottolineato Angela COSTANTINO PINTO, presidente dell’associazione ASBI, insieme a Manrico VOLPI, l’ideatore della didattica – e siamo felicissimi di vederla finalmente realizzata». Vi aspettiamo per il gran finale sabato 22 gennaio 2022 alle ore 18:30 all’hotel Salina di Taranto con la cerimonia di consegna dei brevetti, la proiezione del docu-video delle giornate di corso e, dulcis in fundo, il filmato del Campione del Mondo di nuoto di gran fondo Paolo Pinto (di cui l’associazione porta il nome, in memoria delle sue gesta), nonché alla presenza delle autorità di zona.