L’orchestra Terra del Sole diretta dal Maestro Enrico Tricarico “conquista” la Puglia

NEWS

“Il sogno italiano” è un evento internazionale che ha portato in varie città e località esclusive pugliesi circa 100 diplomatici provenienti da 45 Paesi del mondo, dal 26 settembre all’1 ottobre 2022. Un soggiorno “slow” per i sofisticati e facoltosi amanti dell’Italia e del Made in Italy, invitati dall’ex ambasciatore del Messico in Singapore avv. Eduardo Ramos Gomez. L’iniziativa non è stata solo di “vetrina” perché c’era il coinvolgimento di strutture turistiche e attività commerciali che hanno garantito il coinvolgimento del territorio e piena integrazione nelle comuni abitudini e del patrimonio culturale e ambientale dei luoghi visitati.

L’agenzia Southern Visions Travel di Polignano a mare ha curato l’organizzazione del grande e complesso evento che ha coinvolto le città di Bari, Martina Franca, Nardò, Lecce, il castello Marchione di Conversano, Torre dell’Alto nel parco naturale di Porto Selvaggio, l’aeroporto di Brindisi quale luogo di un coinvolgente flash mob, il chiostro del Rettorato dell’Università del Salento, le Grotte di Castellana.

Durante il soggiorno gli ospiti sono stati sorpresi e coinvolti da particolarissime performance artistiche con più di 25 eventi in una sola settimana dedicati ai più grandi musical della storia, nelle location più belle della Puglia: Phantom of the opera, Les miserables, Mamma mia, Grease, The lion king, La la land, Sunset boulevard, Evita, Shakespeare in love, The greatest showman, Beatuy and the best, Aladdin, West side story. Non sono mancati momenti dedicati alla musica lirica con Claudia Oddo e Vincenzo Sarinelli, alla musica di Edith Piaf con Lucia Conte, al tango tradizionale argentino con gli ArTango ensemble e alla tradizionale Pizzica salentina con gli Alla Bua in piazza Salandra a Nardò che per l’occasione ha tenuto una coinvolgente e caratteristica ronda con 20 tamburellisti e ballerini appositamente invitati. Inoltre, la banda “Città di Alezio” ha ricreato per le vie di Martina Franca le caratteristiche sonorità di Les Miserables eseguendo arrangiamenti musicali curati dal Maestro Francesco Leone.

La regia delle performance artistiche e le coreografie sono state curate da IDS – Imprenditori di Sogni, ente che opera a Roma e diretto dal Maestro Yuri Napoli, e MAG – Movimento artistico giovanile operante sempre a Roma. Provenienti da numerose scuole di danza salentine e baresi sono i numerosi ballerini, attori e performer coinvolti nelle performance coreografiche e artistiche.

Le esecuzioni musicali sono esclusivamente tenute dall’orchestra Terra del Sole, il cui nome è un riferimento geografico e culturale al Salento e alla Puglia. La compagine musicale è diretta dal Maestro Enrico Tricarico di Gallipoli ed arricchisce con questa memorabile esperienza la già lunga e importante storia musicale. Il Maestro Tricarico ha inoltre composto per l’occasione l’Inno del Sogno italiano, colonna sonora dell’evento. Numerosi i cantanti e gli artisti dalla grande esperienza coinvolti nel progetto: Lucia Conte e Claudia Oddo (soprani), Vincenzo Sarinelli (tenore), Antonio Ancora, Ettore Romano, Gabriella Pinto, Domy Siciliano, Eleonora Pascarelli, Martina Zecca (voci), Alessandro Gazza (fisarmonica), Danilo Cacciatore (tastiere e pianoforte), Giuseppe Pica (chitarre), Tonio Giorgini (basso), Roberto Duma (batteria e percussioni), Renato Malerba (flauto), Luca Gorgoni, Armando Ciardo, Luca Caiaffa, Andrea Parisi, Mattia Stefàno, Elisa Caricato, Chiara Blandamura, Tonia Martucci, Fabiana Marasco, Francesca Centonze (violini), Arianna Latartara, Claudia Russo, Luca Fersino (viole), Gabriele Farina, Antonio Aprile (violoncelli), Cristian Rollo, Gabriele Vallo (contrabbassi). Service audio-luci che ha accompagnato la settimana de “Il sogno italiano” è MusiClub di Marco Aggioli.

Oltre ai diplomatici ospiti di questa “particolare” visita in Puglia, anche le associazioni, le attività commerciali, gli enti, le amministrazioni comunali, il pubblico coinvolto e il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano hanno espresso unanimemente parole entusiastiche per il successo del progetto culturale e sociale realizzato.

Gallipoli, 7 ottobre 2022

LA REDAZIONE

Tags:
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Gallipoli al TTG Travel Experience di Rimini
Gallipoli sbarca a Monfalcone con gli scatti di Magno editi da Caroli Hotels
DA LEGGERE
Menu