MADREMARE: A PALAZZO GALLONE DI TRICASE, UN’ORIGINALE MOSTRA DA NON PERDERE

TURISMO

MADREMARE: Bellezza Profondità Libertà Speranza di vita” è il tema del nuovo Progetto internazionale di creazione di Libri d’Artista, promosso dal Presidio del Libro – Archivio del Libro d’Artista VerbaManent di Sannicola. Al progetto, curato da Maddalena Castegnaro & Enrico Rapinesee, hanno aderito oltre 130 artisti italiani e stranieri che hanno racchiuso nelle loro operelibro, uniche e irriproducibili, narrazioni, miti, poesie, memorie, storie e visioni della nostra comune MadreMare, che tutto ha generato e a cui tutto fa ritorno.

Ma anche amica e sorella tradita, umiliata, offesa, malata, violata; cuore ancora vivo e pulsante ma in lenta agonia ; mare da conquistare, da domare, da sporcare più che un infinito di onde materne in cui immergersi e sciogliersi. E oggi MadreMare, rotta di nuove disperazioni, richiamo verso fughe di libertà, accoglie le vite di chi è allontanato dai luoghi della memoria, dalla violenza, dalla povertà, costretto ad una pericolosa erranza o condannato a trovare spazio nella marginalità più assoluta.

La più grande Madre del mondo sta morendo.

E’ tempo di restituire a MadreMare la sua bellezza, la sua profondità, i suoi segreti: a noi, intrusi passeggeri e arroganti, naviganti in un “mare” di illusioni e di colpevoli ignoranze, diventare consapevoli delle nostre responsabilità nei confronti della sua sacralità.

Gli Artisti (pittori, scultori, ceramisti, grafici, illustratori, incisori, fotografi, calligrafi, poeti visivi: artisti in toto), nella varietà delle morfologie – dei materiali – dei linguaggi – delle interpretazioni, hanno materializzato sogni, orizzonti infiniti, immersioni in fondali incontaminati, viaggi di mare – di terra – di cielo, malinconie di lontananze e di abbandoni: le verità del mare sono svelate.

Emergono anche viaggi interiori, impronte dell’anima, ricerche di un profondo sé, metafore esistenziali che si colorano della musica e dell’imprendibile sconfinata bellezza del mare.

Libri-mondo, preziosi, esigenti che non consentono un incontro occasionale con i lettori ma richiedono la disponibilità ad una relazione intima, ad un ascolto di sé e dell’altro, nell’attesa silente che il senso si sveli e che si acquieti, forse, quell’ansia d’infinito che da sempre ci inquieta.

Alla visione ed all’esperienza di lettura plurisensoriale delle operelibro si accompagna un percorso poetico tracciato dai versi inediti, ispirati al mare, dei poeti e delle poetesse: Mariagrazia Anglano, Carmen Maria Luisa Campa, Chiara Caputo, Giuseppe Cristaldi, Vittorino Curci, Matteo Greco, Pippi Greco, Jonathan Imperiale, Daniela Liviello, Nadia Marra, Maria Grazia Palazzo, Francesco Pasca, Luciano Provenzano, Luigi Scorrano.

La Mostra, allestita nelle sale del Palazzo Gallone di Tricase, sarà inaugurata il 4 maggio, alle 17,30, con gli interventi di Antonio Coppola Sindaco di Tricase, Michela Santoro Libreria Idrusa, Anna Maria Montinaro Presidente Associazione Presìdi del Libro, Maddalena Castegnaro Presidio del Libro-Archivio del Libro d’Artista Verbamanent di Sannicola.

L’iniziativa – che rientra nel “FESTIVAL LETTERARIO ARMONIA 2017 Narrazioni in Terra d’Otranto” – è promossa dalla Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale – in collaborazione con l’Associazione «Presìdi del Libro», con il patrocinio e contributo di: Regione Puglia, Comune di Tricase, Centro Studi di Biologia Marina di Porto Cesareo, Università del Salento, Università “Aldo Moro” di Bari, Accademia di Belle Arti di Bari, Libreria Idrusa di Alessano, Associazione culturale Diotimart, Ass. Meditinere Servizi di Tricase, Ass. ProLoco di Tricase, Ass, Magna Grecia Mare di Tricase, Operatori Turistici di Tricase, Ass. nazionale Marevivo, Ass. Puglia&Mare di Gallipoli e Agostino Branca-Creazioni in ceramica di Tricase.

La Mostra potrà essere visitata fino al 14 maggio (ore 17 – 22) – PER INFO e VISITE GUIDATE rivolgersi all’Ufficio IAT di Tricase: 0833777237 – INGRESSO LIBERO

Gallipoli, 30 aprile 2017

LA REDAZIONE

Tags: , ,
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
A GALLIPOLI: ISPRA E GUARDIA COSTIERA A TUTELA DEL GABBIANO CORSO A RISCHIO ESTINZIONE
IL DIRETTORE MARITTIMO DI PUGLIA IN VISITA AL COMPARTIMENTO MARITTIMO DI GALLIPOLI
DA LEGGERE
Menu