Ocean Literacy: SOS dal Pianeta Blu

AMBIENTENEWS
487

L‘Istituto Comprensivo Santa Chiara/Pascoli/Altamura di Foggia, Mira aps, la LAV (Lega Anti Vivisezione) e la cooperativa Naturalia di Lecce con il Centro Recupero Tartarughe Marine di Calimera presentano il progetto Ocean Literacy: SOS dal Pianeta Blu. Percorso partecipativo scientifico di alfabetizzazione oceanica finanziato con il bando Diffusione della Cultura Scientifica 2020 del Ministero dell’Università e della Ricerca. Solo due sono i progetti pugliesi presenti nella graduatoria ed approvati tra i tanti più importanti ed autorevoli istituti scientifici ed università italiane.

L’obiettivo specifico del progetto consiste nel contrastare la “cecità oceanica”, definita dall’UNESCO come la mancanza di consapevolezza dei benefici del mare sulla nostra vita e l’assenza di programmi didattici sul mare per gli studenti di ogni età.

Con il progetto scendono in campo la naturalista responsabile dei progetti e servizi educativi di Mira, Luciana Stella, il medico veterinario conservazionista esperto di animali marini Guido Pietroluongo dell’Università di Padova, l’esperto naturalista responsabile del Centro di Calimera Piero Carlino e Giacomo Bottinelli dell’Ufficio ‘A scuola con LAV’.

La maggior parte di noi vive la propria vita senza sapere quanto le azioni quotidiane influenzino la salute, la sostenibilità e le numerose risorse dell’oceano da cui tutti dipendiamo. L’ecosistema marino infatti è una fonte inesauribile di risorse a più livelli: medico, economico, sociale, politico e ambientale. Questa consapevolezza si sta diffondendo sempre di più a livello scientifico e politico perché rappresenta l’unica soluzione per garantire la sopravvivenza del nostro pianeta. Pertanto, un’istruzione multidisciplinare sul mare può garantire alle nuove generazioni coinvolte una prospettiva innovativa a favore di un futuro sostenibile.

Sono questi i presupposti da cui parte l’ambizioso progetto Ocean Literacy, accettare la sfida di sviluppare nel nostro territorio un percorso pioneristico per offrire nuove speranze e nuovi strumenti alle future generazioni. Questa è l’essenza dell’Educazione all’Oceano, comprenderne la reciproca influenza.

Il progetto coinvolge 250 alunni di età compresa tra i 10 e i 13 anni in un percorso di alfabetizzazione oceanica costituito da 12 incontri in cui potranno conoscere il mare sia dalla propria aula e sia direttamente sulle spiagge, con gli esperti, con veri sopralluoghi ed escursioni naturalistiche alla ricerca di reperti.

Potranno visitare il Centro di Calimera e partecipare alla liberazione in mare delle tartarughe marine.

Con la LAV affronteranno il delicato tema dei diritti degli animali e della cattività.

Ufficio comunicazione Ocean Literacy

 

Immagine di repertorio, archivio P&M (AMP Porto Cesareo-Torre Guaceto).

Gallipoli, 22 febbraio 2022

 

Tags: , , , , ,
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Pescato d’Arneo: un’iniziativa del Gal Terra d’Arneo per il reddito e la solidarietà
Ente Parco del Gargano e Capitaneria di porto: incontro a Termoli
DA LEGGERE
Menu