P&M con MedReAct e altre associazioni a difesa dell’anguilla cieca

NEWS

MedReAct, Marevivo, Puglia&Mare, Fano Unimar, Legambiente e Reef Check Mediterranean Sea hanno rivolto un appello al Ministro Francesco Lollobrigida per promuovere e sostenere l’introduzione di una moratoria per la pesca dell’anguilla cieca nel Mediterraneo nell’ambito della Commissione Generale per la Pesca del Mediterraneo.

Secondo il Consiglio Internazionale per l’esplorazione del mare (CIEM), dal 1980 al 2010 il reclutamento dell’anguilla cieca è diminuito costantemente fino all’attuale livello che si attesta tra lo 0,5 e il 10% rispetto ai livelli precedenti toccando il minimo storico mai registrato nel Mediterraneo.

Per questo, lo scorso anno la CGPM ha introdotto un divieto totale della pesca sportiva dell’anguilla e l’estensione delle chiusure temporali per la pesca a sei mesi. Inoltre la CGPM si è impegnata a valutare ulteriori misure nel 2023, tra cui il divieto totale della pesca dell’anguilla cieca, e un piano di gestione a lungo termine nel 2024.

Considerato il perdurare dello stato critico dell’anguilla, le organizzazioni ambientaliste hanno invitato il ministro Lollobrigida a promuovere e sostenere in sede comunitaria un’iniziale moratoria di un anno sulla pesca dell’anguilla cieca, considerato che ormai la maggior parte delle regioni italiane ha già introdotto il divieto totale della pesca di questa specie.

“Si tratta – hanno dichiarato le organizzazioni ambientaliste – del minimo necessario per il ripristino di una specie emblematica che rischiamo di perdere ma che ancora finisce sulle nostre tavole”.  Una guida realizzata da MedReAct sulle specie ittiche a rischio di estinzione evidenzia un crollo della popolazione di anguille del 95% negli ultimi 45 anni. Una minaccia di estinzione che mette a rischio non solo il futuro delle anguille ma anche quello dei pescatori.

Roma, 17 luglio 2023

Ufficio stampa MedReAct

 Foto di GerardM da Wikimedia Commons

Segue il testo della lettera inviata al Ministro.

Misure urgenti per la protezione e il recupero dell’anguilla europea nel Mediterraneo

 

Tags:
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Parte il Catamarano Barrier Free
Okay del Parlamento Europeo: continuerà l’iter della legge sul ripristino della Natura
DA LEGGERE
Menu