OTRANTO
j = 40°09′,0 N; l = 18°29′,5 E
Per contattare il porto: 0836801073; E-mail: [email protected]; VHF canale 16Circomare Otranto
Carte Nautiche: I.I.M. n. 920, n. 28, n. 189
Porto costituito da una insenatura protetta parzialmente dal molo di San Nicola, con tre bracci banchinati e con numerosi pontili che si protendono dalla riva.
Accesso: per l’entrata in porto sono presenti una boa cilindrica laterale a lampi verdi e il fanale rosso in testata al molo. Si consiglia, prima di entrare in porto, di contattare sul canale 16 vhf l’Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto.
Orario di accesso: continuo.
Divieti: di navigazione in porto.
Fari e fanali: 3600 (E 2182) – faro a lampi bianchi, grp. 3, con settore rosso, periodo 10 sec., portata 13 M nel settore bianco, 9 M nel settore rosso su Punta Craul, a nord del porto (settore rosso da 165° a 183° sulla secca di Missipezza, dove si incrocia con il settore rosso del faro N.3608 di Torre Sant’Andrea; settore bianco visibile da 183° a 165°); 3604 (E 2186) – fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 8 M presso la testata del molo San Nicola (mantenersi a non meno di 60 m dal fanale); 3606 – boa cilindrica laterale dritta a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 3 M segnala la batimetrica dei 5 m.
Fondali: in banchina da 1 a 3 m; in porto da 1 a 6 m.
Fondo marino: sabbia e fango.
Pericoli: secche nella zona sud-ovest del bacino portuale, delimitate da due gavitelli rosso e verde. La meda di allineamento non è visibile poiché nascosta dietro il nuovo edificio dell’Autorità Marittima.
Venti: dominanti vento da N e da NE.
SERVIZI E ATTREZZATURE
Distributore di benzina, gasolio in banchina (8.00/12.00 – 15.00/19.00) – fontanella – acquaiolo – 2 prese per manichetta – scalo di alaggio – gru fissa 45 t – gru mobile – travel lift 25 t – riparazione motori – riparazioni elettriche ed elettroniche – riparazione scafi in legno e vtr – ormeggiatori – sommozzatori – pilotaggio – cabine telefoniche – internet point – servizi igienici – ritiro rifiuti – rifornimento alimentare.