Tre giovani Soci del Gruppo A.N.M.I. di Terracina nonché membri della Tri-Este Crew, Lapo Salvatelli di 21 anni, Simone Cervelloni e Benjamin Wender, entrambi poco più che ventenni, istruttori di vela dell’Associazione Oxygene Sail di Terracina, amanti della vela e dell’andare per mare, sono i fautori di un ambizioso progetto denominato «Cambiavento».
Il progetto consiste appunto nella circumnavigazione a vela della penisola Italiana, partendo da Genova con arrivo a Trieste, in 60 giorni circa, toccando 40 porti e percorrendo un totale di 1580 miglia nautiche con l’obiettivo di navigare ad impatto ambientale zero.
Contestualmente, contribuire alla raccolta dei dati sui rifiuti flottanti in mare, tramite l’utilizzo di protocolli standardizzati a livello europeo (Medsealitter2019) e concordati con il Circolo «Pisco Montano» Legambiente Terracina.
Proveniente da Taranto, la barca a vela Pare Bella, una Este 24, alle 06:10 del 1° agosto, ha mollato gli ormeggi dal molo Sant’Egidio, approdata alle ore 17:00 nel Porto del Canneto, ormeggiandosi al molo della Sede Nautica “Rivellino” ospiti della Lega Navale Italiana Sezione di Gallipoli.
A ricevere i tre giovani navigatori sul molo d’ormeggio, il consigliere nazionale A.N.M.I. dottor Giuseppe Alfarano, il delegato regionale A.N.M.I. Capitano di vascello Fernando Piccinno, i rappresentanti della Capitaneria di porto di Gallipoli e del locale Gruppo A.N.M.I. il presidente della locale Sezione della L.N.I.l dottor Ruggero Marzano e il presidente del Circolo Legambiente Gallipoli dottor Maurizio Manna. Durante la sosta a Gallipoli, queste Associazioni hanno fornito il supporto necessario all’imbarcazione e ai suoi marinai.
Pare Bella ha sostato nel porto di Gallipoli fino alle ore 09:00 del 4 agosto, riprendendo la sua navigazione verso il Porto di Marina di Leuca, un’autentica perla dolcemente adagiata tra Punta Meliso e Punta Ristola, i due promontori dal panorama mozzafiato che abbracciano il lungomare, il Santuario della Madonna De Finibus Terrae e più di duemila anni di storia. Hanno sostato dal loro arrivo, ore 15:00 del 4 agosto, fino al mattino del 5, per proseguire poi la loro circumnavigazione della penisola italica verso Brindisi.
A ricevere i tre navigatori sul molo d’ormeggio del porto turistico di Marina di Leuca, insieme con i già citati Alfarano e Piccinno, rappresentanti del Gruppo A.N.M.I. di Castrignano del Capo/Leuca e il vice presidente del Circolo Legambiente Capo di Leuca Giuseppe Negro, i quali hanno fornito il necessario supporto richiesto durante la sosta.
Si è svolto un incontro con i tre giovani marinai, cui hanno preso parte anche la professoressa Stefania Lazzari e tre alunni della Classe 5ª dell’Istituto Nautico “Don Tonino Bello” di Tricase, con i quali sono state approfondite diverse problematiche ambientali e culturali. In linea con il fine del viaggio della Pare Bella: avvicinare ed appassionare le persone, soprattutto i giovani, ad uno stile di vita sano, coscienzioso ed improntato al rispetto di ciò che ci circonda a tutela e salvaguardia di un bene prezioso come il mare e contestualmente, contribuire a diffondere la conoscenza, la cultura e l’amore per lo stesso.
Gallipoli, 5 agosto 2021
L.N.I. GALLIPOLI