Nell’ambito dell’operazione Mare Sicuro 2017 (che ha preso il via il 17 giugno) i militari della Capitaneria di porto di Gallipoli e dell’Ufficio Locale Marittimo di Leuca hanno operato, sin dalle prime ore del mattino, nella località Pescoluse del Comune di Salve. L’obiettivo continua ad essere quello di tutelare la proprietà demaniale soprattutto da occupazioni arbitrarie di tratti di spiaggia libera da parte dei numerosi noleggiatori di attrezzature balneari presenti nel Comune di Salve.
I militari hanno accertato che due noleggiatori, sin dalle prime ore del mattino, avevano occupato abusivamente il pubblico demanio marittimo posizionando in tratti di spiaggia libera diverse attrezzature balneari. In aggiunta i militari hanno accertato la realizzazione di due pontili in legno, realizzati dalla spiaggia sino all’interno del mare, privi dei permessi a costruire, dei necessari nulla osta paesaggistico ambientali e dell’obbligatorio parere del Capo del Compartimento Marittimo di Gallipoli.
I responsabili sono stati deferiti alla competente Autorità Giudiziaria ed è stato effettuato il sequestro delle attrezzature abusivamente posizionate che sono state immediatamente rimosse dal pubblico demanio marittimo che è stato restituito alla pubblica fruizione. Sono stati sequestrati altresì i pontili in legno abusivamente realizzati.
A carico di un terzo noleggiatore, infine, che aveva realizzato un analogo pontile in legno posizionato sul demanio marittimo dalla spiaggia per poi terminare i mare è stato effettuato il sequestro della struttura ed il deferimento dello stesso alla competente Autorità Giudiziaria.
Con l’odierno sequestro salgono a 17 le strutture balneari sequestrate nel Compartimento salentino dall’inizio dell’Operazione Mare Sicuro 2017.
GALLIPOLI, 8 agosto 2017
CAPITANERIA DI PORTO-GUARDIA COSTIERA
GALLIPOLI
