Nell’estate del 2020, sulle coste del Salento, si è registrato per il nostro territorio un numero record di nidi di Caretta caretta. La maggior parte dei nidi, concentrati sul tratto ionico, sono stati trovati da un gruppo di volontari che monitoravano la spiaggia ogni mattina all’alba in cerca delle tracce di femmine in deposizione.
I volontari e il Centro Recupero Tartarughe Marine di Calimera, che li forma e li coordina, hanno dato vita al progetto Seaturtle Watcher che, da allora, non ha fatto che crescere.
Uno dei volontari, Andrea Fiorito, ha realizzato un documentario su un anno di attività da Seaturtle Watcher, prodotto da Zima Film.
Il Museo di Storia Naturale del Salento ospiterà la proiezione del documentario, giovedì 5 agosto 2021, a partire dalle 20:30.
L’evento si terrà presso la sede del Museo, sulla Strada Provinciale Calimera-Borgagne km1.
Affinché l’evento possa svolgersi in sicurezza, il Museo invita tutti a portare ed indossare correttamente la mascherina e a seguire le norme anti-covid adottate dalla struttura.
L’ingresso all’evento è a capienza ridotta, per poter partecipare è necessario prenotare confermando la propria presenza il prima possibile, chiamando o scrivendo un messaggio whatsapp al 3791511191 (Andrea), indicando nome e cognome di ciascun partecipante. Allo stesso recapito telefonico, siamo disponibili per qualsiasi ulteriore informazione.
La visione del documentario avverrà in un ambiente dedicato e sarà gratuita ma i percorsi museali saranno aperti durante la serata e, per chi volesse, è possibile visitarli acquistando l’ingresso a 10 euro direttamente alla reception. In occasione, sarà possibile entrare nel Parco Faunistico del Museo, incluso nel biglietto d’ingresso, interamente al buio, per cui si consiglia di venire forniti di piccola torcia.
Gallipoli, 4 agosto 2021
LA REDAZIONE