É in edicola il calendario Cantu te Caddhuzzu 2022 che la “Comunità del Canneto” di Gallipoli pubblica da ben 33 anni, negli ultimi dei quali a cura di Francky Tricarico. Da sempre propone testi rigorosamente in dialetto gallipolino, a cominciare dai giorni e dalle ricorrenze del lunario per finire alle rubriche. Tra le quali non manca quella di ricette di cucina, sostanzialmente divisa in due parti: una attenta alla tradizione gastronomica marinara – crongu, totini, tonnu, ope e così via – e l’altra a quella della terra, cui si riferisce anche la rubrica dei vecchi detti.
Ed ancora: sono illustrate, anche con immagini, la Chiesa di San Giuseppe nonché gli autori che hanno dato vita alla tradizione musicale cittadina. Con Francky Tricarico, hanno collaborato per la stesura delle rubriche: Elio Pindinelli (alla cui collezione appartiene l’immagine in copertina del calendario, di cui è sopra riportato uno stralcio, opera di Cucinello e Bianchi che risale al 1830), il Maestro Enrico Tricarico, Cristina De Vittorio, Maurizio Marzo, Alberto Romano e Maurizio Rizzello.
Anche quest’anno, infine, Cantu te Cadhuzzu regala la riproduzione a colori di una vecchia stampa di Gallipoli: la città vista da Nord-Est nel 1870 dal pittore G.B. Musso.
Gallipoli, 22 gennaio 2022
LA REDAZIONE